Che cos’è la midriasi?
La
midriasi consiste nell’avere una
pupilla il cui
diametro supera i 5 millimetri di grandezza. Può essere
unilaterale, quando riguarda un solo occhio, o
bilaterale, quando li coinvolge entrambi.
Può inoltre essere
reagente, quando la pupilla reagisce alle situazioni luminose, o
fissa, quando invece non reagisce agli stimoli della luce denunciando una situazione che potrebbe essere caratterizzata da un problema ormai irreversibile.
Quali sono le cause della midriasi?
La
midriasi può dipendere dalla
scarsa luminosità dell’ambiente in cui ci si trova ma può essere provocata anche da altri fattori come
traumi,
asfissia,
emozioni intense, assunzione di alcuni
farmaci, abuso di
alcol o uso di
droghe.
All’origine di questo disturbo ci possono essere anche varie patologie, come, ad esempio,
glaucoma, botulismo, ictus e sindrome della pupilla tonica.
Quali sono i rimedi contro la midriasi?
La tipologia di cura della
midriasi dipende dall’individuazione della sua
causa. In genere il trattamento è basato sull’utilizzo di
farmaci.
Midriasi, quando rivolgersi al proprio medico?
Se la
midriasi si manifesta attraverso
abbagliamenti o
vista sfuocata deve essere portata a conoscenza del proprio
medico curante.
Se è conseguenza di un
trauma cranico il consiglio è quello di rivolgersi al pronto soccorso. Se si sospetta la presenza di un
ictus bisogna chiamare al più presto un’
autoambulanza.
Area medica di riferimento per la midriasi
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la
midriasi è il
Centro Oculistico.