Types: retinoblastoma
Buftalmo
Che cos’è il buftalmo?
Il buftalmo è la condizione che vede il bulbo oculare ingrossato a causa di liquidi che si accumulano nell’occhio. Si manifesta fin dalla nascita e si sviluppa negli anni dell’infanzia, in genere in entrambi gli occhi, ma può capitare anche in uno solo. Se non trattato con tempestività può procurare problemi anche gravi alla vista, nei casi più gravi può condurre anche alla cecità.Quali sono le cause del buftalmo?
Il buftalmo può essere causato da glaucoma o retinoblastoma.Quali sono i rimedi contro il buftalmo?
Il buftalmo può essere curato con gli interventi chirurgicu di goniotomia o trabeculectomia con cui è possibile arrestare i danni provocati all’occhio dal glaucoma, anche da quello congenito.Buftalmo, quando rivolgersi al proprio medico?
Una condizione di buftalmo deve sempre essere portata a conoscenza del proprio medico curante.Area medica di riferimento per il buftalmo
In Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il buftalmo è il Centro Oculistico.Cecità notturna
Che cos’è la cecità notturna?
La cecità notturna consiste nella difficoltà di vedere durante la notte o quando la luce è particolarmente fioca. Questa difficoltà può a volte consistere in una capacità di adattamento al buio più lenta del normale.Quali sono le cause della cecità notturna?
La cecità notturna può essere causata dall’assunzione di certi farmaci, da una carenza di vitamina A o dalla presenza di varie patologie tra cui: glaucoma, cheratocono, cataratta, miopia, retinoblastoma, retinopatia diabetica e retinite pigmentosa.Quali sono i rimedi per la cecità notturna?
Per curare la cecità notturna è necessario individuarne la causa e intervenire su questa. Se dovuta a carenza di vitamina A, ad esempio, può essere curata tramite assunzione di integratori, in base a quanto disposto dal medico. Ci sono però delle tipologie di cecità notturna che non sono curabili, come nei casi in cui dipenda da retinite pigmentosa o da difetti congeniti.Cecità notturna, quando rivolgersi al proprio medico?
Quando c’è presenza di cecità notturna è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante, che saprà indicare la cura più adatta al caso specifico.Area medica di riferimento per la cecità notturna
In Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la cecità notturna è il Centro Oculistico.Corpi mobili
Che cosa sono i corpi mobili?
I corpi mobili sono corpi a forma di punto o di filamento che – muovendosi all’interno dell’occhio e proiettando la loro ombra sulla retina – compaiono nel campo visivo sotto forma di ombre vaganti. Scientificamente conosciuti col nome di miodesoipsie, possono avere differenti dimensioni/forme e presentarsi con quantità variabili, sotto forma di una a più ombre.Quali sono le cause dei corpi mobili?
Le cause dei corpi mobili possono essere naturali o patologiche. Le patologie che possono generare i corpi mobili sono quelle degenerative del corpo vitreo dell’occhio, tra queste vi sono: emicrania, retinoblastoma, cataratta, distacco della retina, retinopatia diabetica.Quali sono i rimedi contro i corpi mobili?
Non esiste una vera e propria terapia medica in grado di guarire i corpi mobili. Possono essere prevenuti e controllati tramite un’alimentazione ricca di vitamine e sali minerali: in tal senso frutta e verdura sono l’ideale. È anche importante bere molta acqua, soprattutto nei mesi più caldi.Corpi mobili, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di corpi mobili e di una delle patologie potenzialmente associabili a questo disturbo oculare sono condizioni che devono essere sottoposte all’attenzione del proprio medico curante.Area medica di riferimento per i corpi mobili
In Humanitas Castelli Bergamo, l’area medica di riferimento per i corpi mobili è il Centro Oculistico.Ipopion
Che cos’è l’ipopion?
L’ipopion si manifesta attraverso una stria biancastra che si può vedere nella parte inferiore della camera anteriore dell’occhio, dovuta a una secrezione di liquido purulento che si forma a seguito di un’infiammazione acuta.Quali sono le cause dell’ipopion?
L’ipopion può essere causato da varie patologie, tra cui ci sono: retinoblastoma, cheratite purulenta e ulcera corneale.Quali sono i rimedi contro l’ipopion?
La cura dell’ipopion dipende dalla causa che l’ha generato. Intervenendo su questa sono da evitare le soluzioni fai da te.Ipopion, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione caratterizzata da ipopion deve sempre essere portata a conoscenza del proprio medico curante.Area medica di riferimento per l’ipopion
In Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’ipopion è il Centro Oculistico.Leucocoria
Che cos’è la leucocoria?
C’è presenza di leucocoria quando la pupilla appare ricoperta da un riflesso bianco visibile anche a occhio nudo. È un problema che dipende da anomalie che possono riguardare:- la lente, cioè la struttura trasparente posta tra l’iride e il corpo vitreo
- il corpo vitreo, cioè il gel che è posto tra la retina e il cristallino
- il fondo oculare, cioè la parte posta dietro il bulbo oculare, che ospita molte strutture dell’occhio.