Che cos’è il prurito al naso?
Il
prurito al naso è una condizione che si caratterizza per una
sensazione di pizzicore localizzata nell’organo preposto all’
olfatto. Non è un disturbo a sé stante, bensì un
sintomo della presenza di altre problematiche.
Può essere suddiviso in due tipologie:
interno ed
esterno. Spesso all’origine del
prurito interno al naso c’è un
raffreddore o una
reazione allergica (allergie respiratorie); in generale, alcune infezioni delle vie aeree superiori – come
riniti e
sinusiti – possono manifestarsi con la sensazione di pizzicore all’interno del naso.
Tra le condizioni che possono causare
prurito sulla superficie esterna vi sono, invece, patologie dermatologiche come la
dermatite e l’
eczema.
L’
Herpes simplex può invece manifestarsi
sia all’interno sia all’esterno del naso.
Quali malattie si possono associare al prurito al naso?
Tra le
patologie che possono essere associate al
prurito al naso ci sono: raffreddore, rinite, sinusite, allergie respiratorie, dermatite, eczema, fuoco di Sant’Antonio, herpes simplex, influenza.
Questo
elenco non è esaustivo ed è sempre opportuno
chiedere consulto al proprio medico soprattutto se il disturbo persiste.
Quali sono i rimedi contro il prurito al naso?
Poiché le patologie associabili al
prurito al naso sono le più disparate, al fine di mettere a punto
validi rimedi atti a risolvere o lenire la condizione è fondamentale
individuare la patologia che ne è alla base e agire su di questa.
Per quanto attiene in particolare al
prurito interno al naso, per ridurre il fastidio può essere di aiuto umidificare gli ambienti in cui si soggiorna o si dorme ed evitare di stazionare in luoghi con
polvere e
fumo.
Con il prurito al naso quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
prurito al naso deve essere comunicata al proprio
medico curante nel caso in cui ci sia concomitanza con
malattie già precedentemente diagnosticate
(si veda elenco sopra).