Types: cellulite
Infezione da stafilococco
Che cos’è l’infezione da stafilococco?
Gli stafilococchi sono batteri gram-positivi che per vivere hanno bisogno dell’ossigeno (aerobi) o che hanno bisogno normalmente dell’ossigeno ma in situazione di necessità possono vivere anche senza questo. Sono presenti normalmente sulla pelle o nel naso di persone sane e nella maggior parte dei casi non causano alcun problema o danno origine a infezioni della pelle non gravi. In alcune circostanze possono però trasformarsi in patogeni che sono in grado di scatenare infezioni che possono anche diventare molto pericolose. Lo stafilococco più noto è lo stafilococco aureo, che ha la responsabilità della maggior parte delle infezioni della pelle, delle polmoniti, delle batteriemie e di altri problemi che possono essere causati dagli stafilococchi, come la sindrome da shock tossico o le intossicazioni alimentari.Come si contrae un’infezione da stafilococco?
L’infezione da stafilococco la si contrae per contatto fisico con persone o superficie che sono contaminate dal batterio. La presenza di tagli o ferite contribuisce ad aumentare il rischio di contrarla.Quali sono i sintomi correlati all’infezione da stafilococco?
Le infezioni da stafilococco comportano soprattutto infezioni della pelle che sviluppano vari sintomi quali la formazione di noduli cutanei simili a foruncoli e a volte contenenti pus, di bolle che si trasformano in croste, di cellulite, gonfiore e arrossamento sulla parte di pelle interessata. Tra le problematiche che possono essere generate da queste infezioni ce ne sono anche di gravi, che possono riguardare il sangue e vari organi come cuore, polmoni, ossa, articolazioni.Come si può curare un’infezione da stafilococco?
La quasi totalità delle infezioni da stafilococco può essere curata e guarita con l’utilizzo di antibiotici o attraverso il drenaggio dell’infezione. Altri tipi di stafilococco, come lo stafilococco meticillino-resistente, è invece resistente agli antibiotici in genere utilizzati per combattere queste infezioni, per cui devono essere assunti antibiotici alternativi oppure è necessario provvedere al drenaggio dell’infezione senza procedere con l’assunzione di alcun farmaco.Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere, consultare il proprio medico o il pronto soccorso.Infezione da stafilococco aureo
Che cosa sono le infezioni da stafilococco aureo?
Lo Staphylococcus aureus rappresenta la causa principale di infezioni della pelle e dei tessuti molli. Nella maggioranza dei casi non sono disturbi gravi, e a volte il batterio si limita a colonizzare o determina un’infezione ad anni di distanza dall’esposizione. Lo stafilococco può però provocare anche infezioni molto serie. Particolarmente preoccupanti sono quelle provocate dai ceppi resistenti all’antibiotico meticillina.Come vengono contratte le infezioni da stafilococco aureo?
Le infezioni da stafilococco aureo possono essere trasmesse attraverso il contatto fisico, generalmente tramite mani contaminate. Solitamente la pelle e le mucose costituiscono una barriera sufficiente a ostacolare la penetrazione del microbo nell’organismo, ma eventuali danni (ad esempio a traumi o infezioni virali) possono favorirne la dilagazione tra i tessuti profondi o il sangue. Particolarmente a rischio di infezione risultano le persone immunocompromesse e chi impiega dispositivi medici invasivi.Quali sono le malattie e i sintomi correlati?
Le singole infezioni da stafilococco aureo possono manifestarsi con i seguenti sintomi:- impetigine: eritema che si sviluppa in bolle che scoppiano a formare croste.
- sindrome di Ritter-Lyell: vescicole che scoppiano lasciando scoperta un’area di pelle sensibile, temperatura, secrezioni oculari mucopurulose
- foruncoli, follicoliti o antrace
- osteomielite: febbre improvvisa, dolori alle ossa, andatura zoppicante
- artrosi settica: febbre, difficoltà di movimento, eritema, riscaldamento eccessivo e dolori articolari
- endocardite: febbre e malessere
- sindrome da shock tossico: febbre, ritmo maculare diffuso, ipotensione
- polmonite
- tromboflebite: febbre, dolore, a volte eritemi
- le infezioni e gli ascessi profondi: febbre a volte associata a dolori localizzati
- cellulite
Cure e trattamenti per le infezioni da stafilococco aureo
Molte infezioni da stafilococco aureo possono guarire senza trattamento medico. Alcune infezioni della pelle devono però essere drenate, e in alcuni casi può essere necessario ricorrere all’assunzione di antibiotici. Infezioni gravi (come la polmonite e infezioni del sangue) richiedono invece il ricovero in ospedale e la somministrazione di antibiotici in vena.Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere, consultare il proprio medico o il pronto soccorso.Sale rosa dell’Himalaya
Il sale rosa dell’Himalaya è un salgemma che viene estratto dalla miniera di Kewra, in Pakistan, una delle miniere di sale più grandi del mondo.
Interamente lavorato a mano, senza processi di raffinazione e senza l’utilizzo di agenti chimici, trae il suo colorito dalla ricca presenza di ossido di ferro.
Viene utilizzato alimentarmente sotto forma di cristalli grandi o piccoli per insaporire le pietanze, ma è utilizzato anche per costruire oggetti, in particolare lampade.