Che cos’è la laringe?
La
laringe è l’organo deputato alla
fonazione, ovvero all’
emissione dei suoni.
Dov’è posizionata e com’è fatta la laringe?
La
laringe è posta nel collo, tra la
faringe e la
trachea, e si presenta come un cilindro cavo.
Essa consente anche il passaggio dell’
aria inspirata (da
naso e
bocca verso i
bronchi) ed
espirata (dai bronchi verso naso e bocca). È dotata di un
dispositivo di chiusura che – nel corso della fase di
deglutizione – impedisce al cibo masticato (bolo alimentare) di passare nelle
vie respiratorie.
La forma e la
consistenza rigida che la caratterizzano sono riconducibili alle
cartilagini – undici in tutto, di cui cinque principali – che partecipano alla sua struttura. Le varie cartilagini sono articolate tra loro mediante
legamenti; la mobilità delle varie porzioni cartilaginee e di tutto l’organo è data dalla presenza di un
ricco apparato muscolare.
Idealmente essa viene suddivisa in
tre porzioni:
- una porzione superiore è chiamata anche “sopraglottica” (situata all’altezza dell’epiglottide) e la sua cavità prende il termine di vestibolo della laringe
- una parte centrale che si trova a livello della glottide e, al di sotto di quest’ultima
- una parte inferiore che è composta esternamente da muscoli e rivestita, internamente, da una mucosa.
La laringe inizia dietro la
lingua – dove termina la faringe – e continua nella
trachea.
Mediamente, in un soggetto adulto, essa è
lunga 4 cm, l
arga 4 cm e ha un
diametro di 3,5 cm. Tali
dimensioni possono però variare da soggetto a soggetto, in base all’
età e al
genere sessuale.
Nel corso della
pubertà questo organo incontro i suoi maggiori cambiamenti: se nell’infanzia, difatti, la laringe è di dimensioni piuttosto piccole, durante gli anni della maturazione sessuale
cresce in maniera rapida, per poi attestarsi sulle dimensioni definitive.
Alcune delle modificazioni che incontra nella pubertà comportano i
cambiamenti nel tono della voce, tipico di questo periodo della vita e rilevabili in particola modo nei maschi. Nelle
donne quest’organo, rispetto agli uomini, è in genere
più corto.
A che cosa serve la laringe?
Oltre a consentire l’
emissione di suoni (fonazione), consente anche il
passaggio dell’aria inspirata (da naso e bocca verso i
polmoni)
ed espirata (dai polmoni verso naso e bocca).