Che cosa sono gli aloni intorno alle luci?
Gli
aloni intorno agli occhi sono un problema alla vista che si caratterizza per la presenza di
bagliori che vengono visualizzati attorno agli occhi – soprattutto nelle ore del giorno più buie – in presenza di
fonti luminose artificiali.
L’effetto si presenta sotto una forma di
abbagliamento, molto simile a quello prodotto dai fari delle auto nella notte.
Quali sono le cause degli aloni intorno alle luci?
Essi possono derivare dalla presenza di
varie patologie, tra le quali vi sono: cefalea, emicrania,
cataratta,
glaucoma, retinoblastoma,
retinopatia diabetica.
Quali sono i rimedi contro gli aloni intorno alle luci?
Il corretto trattamento degli
aloni intorno alle luci viene individuato nell’ambito di una
visita oculistica. Nei casi in cui non vi sia la possibilità di intervento – come in presenza di attacchi particolarmente intensi di
cefalea o
emicrania – potrà essere necessario
proteggere gli occhi dalla luce restando in locali non illuminati o impiegando degli occhiali scuri.
Qualora siano conseguenza di
cataratta, sarà necessario
intervenire chirurgicamente al fine di rimuovere il cristallino difettoso.
Per le altre situazioni il medico specialista applicherà delle
specifiche cure, tese a evitare che la situazione peggiori sino a influire in modo negativo sulla
qualità della vista.
Aloni intorno alle luci, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di questi
aloni dovrà essere sottoposta all’attenzione di un
oculista o di un centro specializzato qualora permanga per più di due-tre giorni senza essere collegata a condizioni ricorrenti come cefalea o emicrania.
Area medica di riferimento per gli aloni attorno alle luci
In
Humanitas Castelli Bergamo, l’area medica di riferimento per gli
aloni intorno alle luci è il
Centro Oculistico.
Che cosa sono gli anelli di Kayser-Fleischer?
Gli
anelli di Kayser-Fleischer – il nome deriva da quelli dei due medici che li hanno scoperti agli inizi del ‘900 – sono anelli di colore giallo-brunasto che si formano nello spazio di congiunzione tra la
cornea e la
sclera, la parte bianca dell’occhio.
Si tratta di depositi di
rame, elemento da cui deriva il colore.
Quali sono le cause degli anelli di Kayser-Fleischer?
Gli
anelli di Kayser-Fleischer si manifestano a seguito dell’insorgenza della
malattia di Wilson e, più raramente, a seguito di alcuni
disturbi che riguardano il fegato.
Quali sono i rimedi contro gli anelli di Kayser-Fleischer?
Per curare gli
anelli di Kayser-Fleischer è necessario individuare la
patologia che ne è causa e intervenire su questa.
Anelli di Kayser-Fleischer, quando rivolgersi al proprio medico?
Nel caso in cui gli
anelli di Kayser-Fleischer siano visibili anche a occhio nudo – e non solo attraverso l’utilizzo di una lampada di fessura nel corso di una
visita oculistica – è necessario comunicarlo al proprio
medico curante.
Area medica di riferimento per gli anelli di Kayser-Fleischer
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per gli anelli di
Kayser-Fleischer è il
Centro Oculistico.
Che cos’è l’emianopsia?
L’
emianopsia consiste nel
dimezzamento del campo visivo dovuto a un problema generato da lesioni al
chiasma ottico, la parte del
sistema nervoso che incide sulla corretta visione, generato da
traumi o da varie
patologie.
Può essere
laterale o
verticale, quando genera problemi che si sviluppano a
destra e a
sinistra, e attitudinale o orizzontale, con problemi che si sviluppano nella metà superiore o in quella inferiore.
Quali sono le cause all’emianopsia?
L’
emianopsia può essere originata da
traumi o da
varie patologie, tra cui ci sono: ictus, ictus cerebrale, aneurisma carotideo, tumori cerebrali e dell’
ipofisi, meningite.
Quali sono i rimedi contro l’emianopsia?
La cura dell’
emianopsia dipende dalla
causa che l’ha generata: occorre individuarla – nel corso di una
visita oculistica – e intervenire su questa.
Emianopsia, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
emianopsia deve
sempre essere comunicata al proprio
medico curante o a uno
specialista oculista.
Area medica di riferimento per l’emianopsia
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
emianopsia è il
Centro Oculistico.