Qual è l’attività della Ginecologia di Humanitas Castelli?
La Ginecologia di Humanitas Castelli si occupa della diagnosi e della cura delle patologie che riguardano la donna dall’adolescenza fino alla menopausa.
Si occupa in particolare di:
- problematiche proprie dell’età adolescenziale (vaccino HPV, counselling HPV)
- monitoraggio della gravidanza (visite ed ecografie ostetriche, prescrizione esami ematochimici, counselling per la diagnosi prenatale)
- prevenzione per la donna in menopausa (visite, counselling per la terapia di supporto ormonale e non – questa seconda sotto forma di integratori -, valutazione dello spessore della rima endometriale).
Quali sono gli ambiti di intervento della Ginecologia?
I percorsi di presa in carico della Ginecologia di Humanitas Castelli riguardano sette diversi ambiti:
- Adolescenti (12-17 anni) e Young (18-25 anni)
- Pavimento pelvico
- Ostetricia
- Sterilità
- Menopausa
- Endometriosi
- Folow-up pap test positivi – Follow-up pazienti tumore seno
Adolescenti
Per l’area adolescenti (12-17 anni) le patologie e i disturbi di interesse sono: acne, ovaio policistico, irsutismo, oligomenorrea, amenorrea, dismenorrea, iperprolattinemia.
Il percorso di cura viene disposto a partire da una visita iniziale ginecologica e può prevedere percorsi multidisciplinari che coinvolgono specialisti di dermatologia ed endocrinologia.
Per l’area Young (18-25 anni) sono previsti interventi in relazione a contraccezione, sessualità e malattie sessuali trasmissibili.
Le prestazioni di accesso consistono in: visita ginecologia, ecografia transvaginale, pap test e counseling HPV. I percorsi multidisciplinari che possono essere messi in campo coinvolgono specialisti dello PsicoCare e del Counseling HPV.
Pavimento pelvico
In questo ambito, le patologie e i disturbi di interesse sono: prolasso genitale e uro-genitale, rilassamento della muscolatura pelvica dopo il parto, incontinenza urinaria e disturbi della minzione, vescica ipoattiva e iperattiva, ritenzione urinaria, esiti di patologie neurologiche coinvolgenti l’apparato urinario, cistiti recidivanti, dolore pelvico cronico, patologie uro-ginecologiche della donna anziana.
Le prestazioni di accesso al percorso clinico sono: visita ginecologica, visita ginecologica + ECO, visita ginecologica + ECO + pap test.
Il percorso clinico di diagnosi e cura prevede l’esecuzione di esami urodinamici, riabilitazione del pavimento pelvico con personale ostetrico, laser per atrofia-secchezza vaginale, Vagy Combi radiofrequenza.
Percorso ostetrico
Le aree mediche di interesse riguardano la gravidanza e il percorso pre e post parto.
Le prestazioni di accesso al percorso clinico sono: visita ginecologica, visita ginecologica + ECO, visita ginecologica + ECO + pap test.
Il percorso clinico di diagnosi e cura prevede l’esecuzione di: visita ostetrica, ecografia ostetrica, ecografia morfologica, DNA fetale e può prevedere percorsi multidisciplinari che vedono il coinvolgimento di specialisti dello PsicoCare e l’assistenza ostetrica 24 ore su 24.
Sterilità
L’infertilità femminile viene accertata quando una donna non riesce a rimanere incinta dopo 1-2 anni di rapporti intenzionalmente fertili, anche se rimane teoricamente possibile per lei concepire e avere un bambino. Si ritiene che possa interessare il 15% circa delle donne.
Le prestazioni di accesso al percorso clinico sono: visita ginecologica, visita ginecologica + ECO, visita ginecologica + ECO + pap test.
I percorsi di diagnosi e cura riguardano entrambi i partner:
Percorso clinico donna: dosaggi ormonali, tampone vaginale, ecografia transvaginale, isterosonografia, isterosalpingografia, isteroscopia.
Percorso clinico partner: visita urologica, visita endocrinologica – visita andrologica, esame liquido seminale.
Il percorso multidisciplinare può prevedere il coinvolgimento degli specialisti dello PsicoCare o, in caso di necessità, il collegamento clinico con il Fertility Center di Humanitas Rozzano.
Menopausa
La menopausa è la condizione naturale della donna che segna l’interruzione della produzione ormonale e che si traduce nella cessazione definitiva del periodo mestruale dopo almeno un anno di assenza di mestruazione.
Le prestazioni di accesso al percorso clinico sono: visita ginecologica, visita ginecologica + ECO, visita ginecologica + ECO + pap test.
Il percorso clinico di diagnosi e cura prevede l’esecuzione di: visite ginecologiche periodiche di controllo, terapia ormonale sostitutiva, terapia non ormonale, terapia con ormoni bioidentici.
Il percorso multidisciplinare può prevedere il coinvolgimento degli specialisti dello PsicoCare o della diabetologia, una valutazione nutrizionale e metabolica, lo svolgimento di una MOC per valutazione dell’osteoporosi, la riabilitazione ostetrica e fisioterapica del pavimento pelvico.
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia che riguarda il 10- 20% delle donne in età fertile (soprattutto tra i 25 e i 35 anni) e che prevede la presenza di tessuto endometriale in sedi differenti da quella fisiologica, che è l’interno della cavità uterina.
Le prestazioni di accesso al percorso clinico sono: visita ginecologica, visita ginecologica + ECO, visita ginecologica + ECO + pap test.
Il percorso clinico di diagnosi e cura prevede l’esecuzione di: ecografia transvaginale, RMN pelvi, intervento chirurgico.
Il percorso multidisciplinare può prevedere il coinvolgimento degli specialisti dello PsicoCare.
Follow-up Pap test positivi – Follow-up pazienti tumore al seno
Il follow-up Pap test positivi si attua in presenza di pap test o di HPV positivi e prevede l’esecuzione di queste prestazioni: colposcopia, biopsia in sede colposcopica, conizzazione, vaccinazione HPV con counceling.
Il percorso multidisciplinare può prevedere il coinvolgimento degli specialisti dello PsicoCare.
Il follow-up pazienti tumori al seno riguarda le pazienti dell’oncologia senologica e prevede l’esecuzione di queste prestazioni: visita ginecologica, ecografia transvaginale, pap test, counceling HPV.
Il percorso multidisciplinare può prevedere il coinvolgimento degli specialisti dello PsicoCare e della Senologia.