Che cos’è l’alterata visione dei colori?
L’
alterata visione dei colori consiste in una visione affievolita di alcuni colori, soprattutto del
rosso, che tendono a essere visualizzati in una tonalità simile al
grigio.
Può essere
unilaterale, cioè riguardare un solo occhio o
bilaterale, cioè interessare entrambi gli occhi.
Si accompagna in genere a una
riduzione della vista e può essere improvvisa, cioè provocata da una lesione alle vie ottiche che abbia coinvolto la
macula, il
nervo ottico, la
retina o il
coroide, o congenita, cioè presente fin dalla nascita.
Quali sono le cause dell’alterata visione dei colori?
L’
alterata visione dei colori può essere causata da varie patologie, tra cui:
retinopatia diabetica,
degenerazione maculare, ulcera corneale, retinoblastoma, retinite pigmentosa e ictus.
Quali sono i rimedi per l’alterata visione dei colori?
Se l’
alterata visione dei colori dipende da un’
infezione o da un’
infiammazione può essere curata con una
terapia farmacologica.
In tutte le altre situazioni è necessario individuare la
causa e intervenire su questa utilizzando, a seconda delle esigenze dei singoli casi,
terapie farmacologiche,
chemioterapiche o
chirurgiche.
Alterata visione dei colori, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione di
alterata visione dei colori deve sempre essere portata all’attenzione del proprio medico curante. Nei casi più gravi può essere necessario doversi recare al
pronto soccorso perché si può trattare del sintomo di una patologia su cui sia necessario intervenire con urgenza, come ad esempio in caso di
ictus.
Area medica di riferimento per l’alterata visione dei colori
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per
l’alterata visione dei colori è il
Centro Oculistico.