Che cos’è il gruppo sanguigno?
Il
gruppo sanguigno è una componente del
sangue. È ereditario e si identifica grazie agli
antigeni, ovvero gli elementi corpuscolati presenti sulla superficie dei
globuli rossi che hanno il compito di rimuovere l’
anidride carbonica e trasportare l’
ossigeno alle cellule dell’organismo.
Nel sangue sono anche presenti gli
anticorpi contro gli antigeni assenti sui globuli rossi.
Come viene classificato il gruppo sanguigno?
I sistemi di
classificazione del gruppo sanguigno sono più di 30. In Italia viene utilizzato il
sistema AB0 (ABzero) che prevede:
- il gruppo A, che presenta l’antigene A sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-B nel sangue
- il gruppo B, che presenta l’antigene B sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-A nel sangue
- il gruppo 0, che non presenta antigeni sulla superficie del globuli rossi ma presenta gli anticorpi anti-A e anti-B nel sangue
- il gruppo AB che presenta gli antigeni A e B sulla superficie dei globuli rossi, ma non presenta alcun anticorpo nel sangue.
Ciascuno di questi gruppi viene suddiviso in
RH positivo e
RH negativo a seconda della presenza di una specifica proteina, l’
antigene Rh D. La classificazione AB0, inoltre,
denomina i gruppi in questo modo:
- A+ (A Rh D positivo)
- A- (A Rh D negativo)
- B+ (B Rh D positivo)
- B- (B Rh D negativo)
- 0+ (0 Rh D positivo)
- 0- (0 Rh D negativo)
- AB+ (AB Rh D positivo)
- AB- (AB Rh D negativo)
Che cos’è la compatibilità tra gruppi sanguigni?
Nel corpo di ognuno di noi scorre
sangue di un unico gruppo sanguigno, quello che si ha fin dalla nascita.
Il
sistema immunitario di ognuno reagisce dunque quando nell’organismo viene iniettato il
sangue di un gruppo diverso perché non lo riconosce come proprio e per questo produce
anticorpi che possono legarsi a particolari antigeni capaci di
distruggere, in alcune circostanze, i
globuli rossi.
Per questo quando si procede con una
trasfusione di sangue o con un
trapianto d’organo è fondamentale verificare prima che
il gruppo sanguigno del donante e del ricevente siano uguali.
Qual è la compatibilità tra i vari gruppi sanguigni?
Alcuni
gruppi sanguigni sono compatibili tra loro, altri non lo sono per niente. Queste le compatibilità:
- il gruppo A (positivo o negativo) può ricevere sangue dal gruppo A e dal gruppo 0
- il gruppo B (positivo o negativo) può ricevere sangue dal gruppo B e dal gruppo 0
- il gruppo AB (positivo o negativo) può ricevere sangue dal gruppo A, dal gruppo B, dal gruppo AB e dal gruppo 0
- il gruppo 0 (positivo o negativo) può ricevere solo dal gruppo 0.
Il sangue del
gruppo sanguigno 0 può dunque essere
donato a tutte le persone, indipendentemente da quale sia il loro gruppo sanguigno. Ma le persone il cui sangue appartiene al gruppo 0 possono
ricevere sangue solo da persone che abbiano lo stesso gruppo 0.
In relazione al
donare o al
ricevere, questa la
tabella riassuntiva delle compatibilità esistenti tra gruppi sanguigni:
GRUPPO |
PUOI DONARE IL SANGUE A: |
PUOI RICEVERE SANGUE DA: |
A+ |
A+, AB+ |
A+, A-, 0+, 0- |
A- |
A+, A-, AB+, AB- |
A-, 0-, |
B+ |
B+, B-, AB+, AB- |
B+, B-, 0+, 0- |
B- |
B+, B-, AB+, AB- |
B-, 0- |
0+ |
0+, A+, B+, AB+ |
0+, 0- |
0- |
Tutti |
0- |
AB+ |
AB+ |
Tutti |
AB- |
AB+, AB- |
AB-, A-, B-, 0- |