Che cos’è il sanguinamento intraoculare?
Si ha
sanguinamento intraoculare quando si è in presenza di una perdita di sangue che riguarda il
vitreo, cioè la sostanza di composizione gelatinosa che è contenuta nell’occhio e sulla quale si appoggia la
retina.
Quali altri sintomi possono associarsi al sanguinamento intraoculare?
Dal
sanguinamento intraoculare può derivare un
offuscamento della vista, una
maggior sensibilità alla luce (fotofobia) e la presenza di
pulviscolo all’interno del campo visivo.
Quando il sanguinamento è dovuto a
trauma o se la
pressione del sangue nell’occhio è troppo elevata ci può essere la presenza anche di
dolore all’occhio.
Quali sono le cause del sanguinamento intraoculare?
Il
sanguinamento intraoculare può dipendere da un
trauma o può derivare da varie patologie, tra cui ci sono:
distacco della retina,
diabete,
retinopatia diabetica e
macroaneurisma della retina.
Quali sono i rimedi contro il sanguinamento intraoculare?
Le cure del
sanguinamento intraoculare variano a seconda della causa che ne è alla base.
Se deriva da una
patologia diabetica,
ipertensiva o
sistemica si procederà con le cure proprie delle singole patologie e con il monitoraggio dell’emorragia.
Nel caso in cui il sanguinamento si protragga
a lungo nel tempo, potrà essere necessario rimuovere l’emorragia con una
vitrectomia.
Nel caso in cui si registri un
danno alla retina si potrà dover procedere con un
intervento chirurgico o da eseguirsi con utilizzo di
laser.
Sanguinamento intraoculare, quando rivolgersi al proprio medico?
Il
sanguinamento intraoculare deve
sempre essere comunicato al proprio
medico curante, così da evitare che ci sia l’insorgenza di complicazioni anche gravi come un
glaucoma o come un
intossicamento dovuto all’assorbimento da parte della retina e delle cellule oculari del
ferro presente nel sangue.
Area medica di riferimento per il sanguinamento oculare
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
sanguinamento intraoculare è il
Centro Oculistico.