Che cos’è l’ingrossamento delle parotidi?
L’ingrossamento delle
parotidi riguarda le due maggiori
ghiandole salivari collocate tra il condotto uditivo esterno e la mandibola.
Queste
ghiandole possono incontrare diverse condizioni che ne provocano il
gonfiore, con
conseguente ingrossamento. La tumefazione che le riguarda può essere
bilaterale o
monolaterale.
Quali possono essere le cause dell’ingrossamento delle parotidi?
L’
ingrossamento bilaterale delle parotidi si verifica in caso di
parotite, patologia comunemente conosciuta col nome di
“orecchioni”, che consiste in un’
infiammazione acuta che solitamente risulta accompagnata da
mal di testa,
febbre, dolore durante la deglutizione e la masticazione.
Quando
la tumefazione è invece monolaterale può dipendere da una
neoplasia benigna o maligna a una delle due ghiandole, in presenza di un’
ostruzione del flusso di saliva, in caso di
scialoadenite o
calcolosi salivare.
L’ingrossamento può dipendere anche dalla presenza di
malattie autoimmuni (come la sindrome di Sjogren) o di
disturbi metabolici (come il diabete mellito). Infezioni che interessano
altri distretti corporei (come mononucleosi, tonsilliti e malattia da graffio di gatto) possono infine arrivare a interessare anche le
parotidi, causandone un ingrossamento.
Quali malattie si possono associare all’ingrossamento delle parotidi?
Tra le
patologie che possono essere associate all’
ingrossamento delle parotidi ci sono: scialoadenite, sindrome di Sjögren, tonsillite, tumore delle ghiandole salivari, calcolosi salivare, cirrosi epatica, diabete, malattia da graffio di gatto, mononucleosi, parotite.
Si ricorda che tale elenco
non è esaustivo e in presenza di
sintomi è sempre opportuno chiedere
consulto al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro l’ingrossamento delle parotidi?
Poiché le patologie che risultano associabili all’
ingrossamento delle parotidi sono molte e diverse tra loro, per poter approntare un
trattamento mirato alla risoluzione della condizione è fondamentale individuare quale sia la
causa che è all’origine del disturbo e agire su di questa. È consigliabile rivolgersi al
proprio medico di fiducia per un consulto.
Con l’ingrossamento delle parotidi quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
ingrossamento delle parotidi è necessario rivolgersi al proprio medico quando si è in presenza di
patologie già precedentemente diagnosticate (si veda sopra l’elenco delle patologie associate).