Che cos’è la mucorrea?
Si è in presenza di
mucorrea quando c’è un’abbondante presenza di
muco nelle feci.
Il muco proviene dal
colon, dove assolve la funzione di lubrificare questa parte di
intestino. Il muco nelle feci è sempre presente in piccole quantità, il problema è quando aumenta a dismisura, condizione che indica che si è in presenza di una
patologia a livello intestinale.
Quali altri sintomi possono essere associati alla mucorrea?
La
mucorrea può essere associata ad altri sintomi, che variano a seconda della causa che ne è alla base:
crampi addominali,
dolori addominali,
gonfiori addominali,
sangue nelle feci,
diarrea,
nausea,
febbre,
vomito,
incontinenza fecale, orticaria,
stato confusionale e tachicardia.
Quali sono le cause della mucorrea?
Alla base della
mucorrea possono esserci varie patologie, tra cui:
emorroidi, colite, colite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile, polipi intestinali, ostruzioni intestinali, gastroenterite, fistole anali, gonorrea, intolleranza al lattosio, ulcere rettali, tumore del colon-retto e tumore dell’ano.
Quali sono i rimedi contro la mucorrea?
La cura della
mucorrea varia a seconda della
patologia che ne è alla base.
Mucorrea, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
mucorrea deve essere comunicata al proprio
medico quando è associata a febbre o a mutazioni dell’attività intestinali. In caso di febbre alta e di contestuale presenza di
sangue nelle feci,
riduzione delle urine (anuria), urine scure, aumento della sete,
capogiri e affaticamento si consiglia di rivolgersi al più vicino
pronto soccorso per ricevere cure immediate.
Area medica di riferimento per la mucorrea
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la
mucorrea è il
Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva.