Che cos’è la riduzione della vista?
La
riduzione della vista (ipovisione) è il disturbo per cui si ha una diminuzione permanente del
campo visivo.
La riduzione non è completa, per cui non provoca
cecità, e può essere
generale o
specifica cioè, in questo secondo caso, riguardare solo la parte centrale, periferica o laterale della stessa vista.
Quali sono le cause della riduzione della vista?
La causa principale della
riduzione della vista è l’
età. Altre cause, che si possono sviluppare a partire
dai 45 anni di età con picchi al di sopra dei 65 ani sono il
glaucoma e la
cataratta.
Possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo anche altre patologie, come
ambliopia, albinismo,
cheratocono,
astigmatismo,
distacco della retina, herpes simplex,
ipermetropia, ictus,
miopia, lupus erimatoso sistemico,
presbiopia, retinite pigmentosa, neurite ottica, retinoblastoma,
retinopatia diabetica, sindrome di Down, strabismo, ulcera corneale e toxoplasmosi.
Quali sono i rimedi per la riduzione della vista?
Per curare la
riduzione della vista è necessario individuarne la
causa e intervenire su questa.
In alcuni casi, come ad esempio quando alla base di questo disturbo c’è la
retinopatia diabetica, si può intervenire con una
cura farmacologica. In altre, come ad esempio in presenza di
cataratta, può dover essere necessario intervenire con un intervento chirurgico che preveda la
sostituzione del cristallino danneggiato con uno di tipo artificiale.
Riduzione della vista, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione di
riduzione della vista deve sempre essere comunicata al proprio
medico curante. Se a questa si associa anche la presenza di uno
scotoma, cioè di una macchia scura che compare nel campo visivo, è necessario rivolgersi a un
pronto soccorso per le cure di emergenza.
Area medica di riferimento per la riduzione della vista
In Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per
la riduzione della vista è il
Centro Oculistico.