Che cosa sono le infezioni da enterovirus non polio?
Gli
enterovirus non polio sono dei virus piuttosto comuni che causano infezioni principalmente nell’
apparato respiratorio. Sebbene la maggior parte delle persone che vengono a stretto contatto con questi virus non si ammalano o presentano
sintomi lievi (ad es.
raffreddori), talune persone – soprattutto i bambini e le persone con deficienze immunitarie – possono avere
complicazioni anche gravi.
Come si contraggono le infezioni da enterovirus non polio?
Gli
enterovirus non polio rappresentano un gruppo di
oltre 100 virus che hanno caratteristiche specifiche e che danno origine a sintomi simili.
Tali virus si trovano nelle
feci e nelle
secrezioni di occhi,
naso e
bocca (come saliva, muco, espettorato) della persona infetta. È quindi possibile contrarre il virus se si entra i
n stretto e ravvicinato contatto con una persona infetta (ad es. se si toccano
utensili e/o
superfici infette, o se si cambiano i
pannolini o i
panni di una persona infetta e poi si toccano gli
occhi, il
naso o la
bocca prima di lavarsi accuratamente le mani), o si consuma acqua contaminata.
Una
persona infetta può diffondere il virus anche in
assenza di sintomi.
Quali sintomi e malattie possono essere associati a infezioni da enterovirus non polio?
I disturbi che accompagnano le
infezioni da enterovirus non polio possono essere differenti da caso a caso poiché si possono avere
pazienti con complicazioni gravi e soggetti che – nonostante abbiano contratto l’infezione –
non mostrano alcun sintomo o presentano
sintomi lievi.
Chi ha un
sistema immunitario più debole, come i neonati, i bambini, gli anziani e i malati, ha
maggiori probabilità di contrarre tali infezioni e di sviluppare anche sintomi importanti; al contrario, negli adulti sani il più delle volte questo tipo di infezione non causa disagio.
Quando si contraggono in
forma lieve, queste infezioni possono essere accompagnate da:
febbre, naso che cola,
starnuti,
tosse, eruzioni cutanee,
dolori muscolari.
Alcuni
enterovirus non polivalenti possono causare malattie come ad esempio: congiuntivite virale, afta epizootica, meningite virale, encefalite virale, miocardite, pericardite, paralisi flaccida acuta, malattia muscolare infiammatoria.
I
neonati, i
bambini e le persone con un
sistema immunitario più debole in generale (come gli anziani e i malati) hanno
maggiori probabilità di sviluppare queste complicazioni.
Come si può curare un’infezione da enterovirus non polio?
Non c’è un trattamento specifico per le
infezioni da enterovirus non polio. Gli individui con malattie lievi provocate da enterovirus non polio in genere hanno bisogno di un
trattamento solo per lenire i sintomi.
Alcune malattie causate da Enterovirus non polio possono portare al
ricovero ospedaliero, specialmente nel caso di
bambini piccoli,
anziani e
persone già malate.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.