Che cosa sono le vitamine?
Le
vitamine sono
nutrienti essenziali la cui assunzione è indispensabile per l’organismo umano.
Le
vitamine non sono per lo più sintetizzate dal nostro organismo – a parte alcune eccezioni, come la
vitamina D – ma si trovano in natura e devono pertanto essere
assunte regolarmente nella dieta giornaliera, secondo quantità che variano a seconda della
tipologia di vitamina.
Nello specifico, gli
alimenti di origine vegetale sono quelli in grado di fornire il
maggior apporto vitaminico al nostro organismo.
Le vitamine sono contenute nei cibi, ma a oggi
non esiste un cibo che le contenga tutte. Per questo motivo un’
alimentazione varia e che osservi il giusto dosaggio è maggiormente in grado di assicurare un
corretto apporto vitaminico rispetto a un’alimentazione che si basi su pochi e invariati cibi.
A che cosa servono le vitamine?
Le
vitamine svolgono un ruolo fondamentale nella
regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro organismo e che sono
fondamentali per la nostra vita quotidiana.
Nello specifico, forniscono
energia all’organismo e ne assicurano il
rinnovo cellulare, garantendo un’adeguata protezione a
denti,
pelle,
capelli e
prevenendo alcune malattie.
Come si dividono le vitamine?
A parte alcune eccezioni, le
vitamine sono divise in
due gruppi:
- quelle idrosolubili, che non possono essere accumulate all’interno del nostro corpo, per cui vanno assunte con regolarità attraverso gli alimenti. Si trovano in alimenti quali il latte, la carne e suoi derivati e gli insaccati;
- quelle liposolubili, che possono invece essere accumulate – vengono assorbite in particolare dalla dal fegato e dalla pelle – e non è dunque necessario assumerle con regolarità; il corpo le conserverà sino al momento in cui siano divenute necessarie, quando le rilascierà a piccole dosi. Le vitamine liposolubili si trovano soprattutto nella verdura e nella frutta.
Vitamine idrosolubili
Vitamine iposolubili
Altre vitamine