Che cos’è una ferita da taglio?
Le
ferite da taglio o da punta sono tra gli incidenti domestici più comuni, causati da
oggetti affilati come coltelli o vetro. Generalmente si presentano come
ferite lineari e con
spigoli vivi.
Che cosa bisogna fare in caso di una ferita da taglio?
Sia che si tratti di una
ferita da taglio lieve o profonda, la ferita deve essere trattata con le
mani pulite per evitare il
rischio di infezione.
La prima cosa da fare è
controllare che la ferita sia pulita prima di fermare l’emorragia, se presente. L’
emorragia è la
perdita di sangue dai vasi (
arterie,
vene o
capillari). Nel caso di ferite profonde, può anche essere
di tipo misto a causa della
vicinanza di arterie e vene.
Le
emorragie capillari sono le meno preoccupanti, coinvolgono i
vasi sottocutanei e superficiali e il
sangue fuoriesce a gocce. Si consiglia di sciacquare la ferita con
acqua fredda e mettere del
ghiaccio. Se la ferita riguarda un
arto, è meglio
sollevarlo più in alto rispetto al corpo per ridurre l’emorragia, quindi
tamponarlo con un bendaggio sterile,
disinfettare la ferita (controllando che non vi siano corpi estranei all’interno) e infine
fasciare.
Qualora sia in corso un’
emorragia venosa, il sangue è di
colore scuro e scorre
lentamente e
costantemente. Si consiglia di pulire la ferita con una
garza sterile e disinfettarla, quindi
tamponarla con una garza o un fazzoletto pulito. Può essere anche utile
fasciare la ferita, purché non sia troppo stretta. Se la ferita riguarda un
arto, è consigliabile sollevarlo per ridurre l’emorragia.
Nel caso di
emorragia arteriosa, il sangue è di
colore rosso vivo e scorre
in sincronia con il battito cardiaco. Occorre
intervenire rapidamente. Se l’emorragia è ancora contenuta, basta
pulire,
disinfettare e poi
tamponare la ferita con una garza sterile o un fazzoletto pulito. Se sono coinvolti
grossi vasi sanguigni e il sangue fuoriesce, è preferibile
chiamare rapidamente i soccorsi e nel frattempo
comprimere le arterie dove il sangue fuoriesce.
Che cosa non bisogna fare in caso di ferita da taglio?
In caso di
ferita da taglio non bisogna usare lacci emostatici (o cinture, cravatte o simili) nel tentativo di fermare l’emorragia a monte della ferita e
utilizzarli solo in caso di assoluta necessità e con estrema cautela: ad esempio in caso di
amputazione o di
sindrome da schiacciamento.
Importante avvertenza
Le informazioni di questa scheda forniscono
semplici suggerimenti utili a tenere sotto controllo la situazione in caso di attesa dei soccorsi e
non sono in nessun caso da considerarsi interventi che possano sostituire l’intervento degli operatori di primo soccorso.