Che cos’è la vena cava superiore?
La
vena cava superiore è il vaso sanguigno che trasporta in direzione del
cuore il
sangue che proviene dalla
parte superiore del corpo – testa, collo, alcuni organi del torace, arti superiori – che è
povero di ossigeno e
ricco di anidride carbonica.
È posta nella
parte superiore del mediastino anteriore, lo spazio sui lati lateralmente dei
polmoni, nel retro dalla
colonna vertebrale e davanti dallo
sterno.
Ha una posizione quasi del tutto
verticale, che scende dall’alto verso il basso fino a congiungersi con il
pericardio, la struttura che contiene il cuore, e aprirsi nella parte superiore dell’
atrio destro del cuore.
Com’è strutturata la vena cava superiore?
La
vena cava superiore ha una lunghezza di
circa 7 centimetri e un diametro di circa 2 centimetri nel punto in cui ha lo sbocco. È formata dalla confluenza delle due
vene brachiocefaliche e in essa sfocia la
vena azigos.
Qual è la funzione della vena cava superiore?
La
vena cava superiore ha la funzione di trasportare il
sangue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica
dalla parte superiore del corpo fino al cuore.
Da qui lo stesso sangue verrà spinto verso i
polmoni per essere
ossigenato e rinviato in tutto l’organismo.