Che cosa s’intende con naso chiuso?
Il
naso chiuso – che consiste nella
restrizione delle vie aeree nasali – è la condizione che impedisce la normale respirazione con il naso.
Quali sono le cause del naso chiuso?
La causa principale del
naso chiuso è il
raffreddore, ma ne possono esistere anche altre, come ad esempio alcune
allergie respiratorie, la
deviazione del setto nasale, la
sinusite e la presenza di
polipi.
Quali sintomi possono accompagnarsi al naso chiuso?
Può essere accompagnato da
raffreddore,
tosse,
lacrimazione degli occhi (nei casi allergici si aggiunge il bruciore), affaticamento generale,
mal di gola e
mal di testa.
Quali patologie possono associarsi al naso chiuso?
Tra le
patologie che possono accompagnarsi al
naso chiuso, ci sono: allergie respiratorie, raffreddore, rinite, sinusite, influenza, lebbra, poliposi nasale, traumi.
Questo elenco è solamente
indicativo, per cui si suggerisce di rivolgersi al proprio
medico curante per eventuali approfondimenti.
Come può essere curato il naso chiuso?
I rimedi per il
naso chiuso dipendono dalla
patologia che ha determinato il problema: dopo averne individuato la
causa con il medico, si potrà procedere con le cure più indicate.
In generale essi variano da
inalazioni con soluzioni fisiologiche all’assunzione di
antidolorifici (nel caso di mal di testa),
sciroppi (in caso di tosse),
antistaminici (in caso di allergie), a
vasocostrittori sotto l’osservazione di un medico.
Naso chiuso, quando rivolgersi al propio medico?
È necessario rivolgersi al proprio
medico nel caso che il
naso chiuso persista o quando si sia in presenza di una delle patologie associate sopra indicate.