Che cos’è l’alitosi?
L’
alitosi è conosciuta anche come “alito cattivo”, è quella situazione in cui l’alito si contraddistingue da un
odore sgradevole e persistente.
Quali sono le cause dell’alitosi?
Alla base dell’
alitosipuò esserci il consumo di determinati cibi, cattive abitudini alimentari, ma anche vere e proprie
malattie, tra le quali si possono elencare: carie, colite, diverticoli esofagei, fibrosi cistica,
gastrite, parodontite, polmonite, acidosi metabolica, rinite, sinusite e tonsillite.
Quali sono i rimedi contro l’alitosi?
L’
alitosi può essere solitamente combattuta con una buona
igiene orale. Quindi
lavarsi bene i denti dopo ogni pasto utilizzando – oltre allo spazzolino – anche il
filo interdentale. In taluni casi l’alitosi può essere temperata bevendo
una certa quantità d’acqua.
Spray, colluttori, caramelle e gomme da masticare rappresentano solamente un
rimedio momentaneo, dal momento che non sono in grado di annullare il problema all’origine, ma solo di coprirne gli effetti.
Alitosi, quando rivolgersi al proprio medico?
Qualora l’
alitosi persista nonostante l’adozione di un
attento regime alimentare e una
costante pulizia di denti e bocca sarà opportuno rivolgersi al proprio
dentista. Se questi non dovesse riscontrare dei problemi collegati alla bocca, occorre rivolgersi al proprio
medico per farsi prescrivere delle analisi più approfondite.
Area medica di riferimento per il meteorismo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
meteorimo è l’
Unità Operativa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva.