Che cos’è il prurito anale?
Il
prurito anale è un fastidio simile a un pizzicore che viene avvertito a livello di
ano o di zona a esso circostante.
Può essere
più o meno intenso, a seconda della causa che ne è alla base.
Quali altri sintomi possono essere associati al prurito anale?
In genere il
prurito anale si associa a
dolore anale o
bruciore anale che si acuiscono durante la
defecazione.
Quali sono le cause del prurito anale?
Il
prurito anale è provocato in genere da disturbi o patologie che riguardano l’apparato digerente o l’intestino retto, come: cladimia, condilomi, ascesso perianale,
emorroidi, fistole,
ragadi anali,
stitichezza, sindrome dell’intestino irritabile, tumore del colon-retto, tumore dell’ano.
Quali sono i rimedi contro il prurito anale?
Per curare il
prurito anale è necessario individuarne la
causa e intervenire su questa. Sotto indicazione del medico possono essere utilizzati
farmaci, in forma di pomata, antinfiammatori, antibatterici, antimicotici e anestetici.
Utile può essere anche intervenire sull’
alimentazione, con l’eliminazione di alcolici, cibi troppo piccanti e speziati, caffè e l’assunzione di alimenti ricchi di
acqua e
fibre.
Prurito anale, quando rivolgersi al proprio medico?
Il
prurito anale deve essere segnalato al proprio
medico quando non accenna a diminuire nel giro di
pochi giorni o quando si presenta in concomitanza con una delle
patologie che possono essere associate a questo disturbo, sopra elencate.
Area medica di riferimento per il prurito anale
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
prurito anale è l’
Unità Operativa di Proctologia.