Che cos’è la valvola polmonare?
La
valvola polmonare è una delle quattro valvole presenti nel
cuore. Le altre tre sono:
valvola mitrale,
valvola tricuspide e
valvola aortica.
E posta tra il
ventricolo destro e l’
arteria polmonare e ha il compito di non permettere che il
sangue non ossigenato e ricco di anidride carbonica
torni sui suoi passi e rientri nel ventricolo invece di proseguire il suo giusto cammino verso i
polmoni.
Com’è strutturata la valvola polmonare?
La
valvola polmonare è costituita soprattutto da
collagene ed è formata da tre membrane, dette
cuspidi a forma di mezzaluna.
È connessa alla
parete del cuore attraverso un
anello muscolare.
Qual è la funzione della valvola polmonare?
La funzione della
valvola polmonare è impedire che il sangue non ossigenato
rientri nel ventricolo destro invece di proseguire il tragitto nell’
arteria polmonare.
La presenza di
difetti congeniti o di
patologie legate alla valvola polmonare possono provocare problemi come la
stenosi valvolare polmonare, che corrisponde al
restringimento dell’orifizio attraverso cui trascorre il sangue, patologia su cui si può intervenire con un intervento di
valvuloplastica con palloncino.