Che cos’è il rash cutaneo?
Il
rash cutaneo è un problema che riguarda la
pelle che, in presenza di questo sintomo, appare di
colore differente, oltre a essere
irritata o caratterizzarsi per un
rigonfiamento.
Quali altri sintomi possono essere associati al rash cutaneo?
In genere il
rash cutaneo si contraddistingue anche da uno sfogo rosso, che provoca
dolore e
prurito o, anche, da
bollicine e
placchette ruvide.
Quali sono le cause del rash cutaneo?
Il
rash cutaneo può essere provocato da varie situazioni, anche molto diverse tra loro, come: punture d’insetto, esposizione a sostanze irritanti o assunzione di alcuni medicinali. Può altresì avere un’
origine di natura genetica o patologica.
Tra le
patologie in grado di provocare questo disturbo, ci sono: artrite reumatoide, dermatite atopica, rosolia, scarlattina, varicella, fuoco di Sant’Antonio, lupus erimatoso sistemico, morbillo, psoriasi.
Quali sono i rimedi contro il rash cutaneo?
Per curare il
rash cutaneo sarà necessario individuarne la
causa: qualora abbia natura patologica bisognerà intervenire su questa, se invece abbia altra natura si dovrà individuare la cura più adatta allo specifico caso.
In buona parte delle situazioni potrà essere sufficiente l’impiego di
creme idratanti o detergenti, oppure di prodotti che siano utili a ridurre
prurito e gonfiore, a base di
antistaminici o
cortisonici.
La pelle colpita da
rash cutaneo deve essere lasciata il più a lungo possibile
esposta all’aria e non deve essere sfregata o grattata. È anche consigliabile evitare l’utilizzo di
cosmetici. Anche l’impiego del
sapone deve essere evitato; per la pulizia si dovrà ricorrere ad acqua tiepida e a
detergenti delicati.
Rash cutaneo, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
rash cutaneo deve essere sottoposta all’attenzione del proprio
medico curante qualora la pelle sia particolarmente
gonfia o
sensibile al tatto e la situazione non tenda a migliorare nel corso del tempo o si presenti associata ad altre sintomatologie come
febbre, dolore articolare o
mal di gola.
L’intervento del medico sarà opportuno anche quando si sospetti di essere stati
punti da insetti (quali le zecche) o se si sospetta che il rash cutaneo sia conseguenza dell’assunzione di alcuni
medicinali.
Qualora sia associato ad
altri sintomi come gonfiore del volto, difficoltà respiratoria o sensazione di soffocamento è consigliabile ricorrere alle cure del più vicino presidio di
Pronto Soccorso. Quest’ultimo dovrà essere coinvolto anche nel caso in cui il colpito da rash cutaneo sia un
bambino che presenta uno sfogo simile a un
livido, caratterizzato da una colorazione porpora intensa.
Area medica di riferimento per il rush cutaneo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
rush cutaneo è il
Servizio di Dermatologia.