Il
prezzemolo è un’
erba aromatica appartenente alla famiglia delle
Apiaceae. Il suo nome scientifico è Petroselinum crispum ed è originaria delle terre che si affacciano sul
mar Mediterraneo.
Quali sono le proprietà nutrizionali del prezzemolo?
Circa
4 grammi di prezzemolo (1 cucchiaio) offrono un apporto di
circa una caloria. Nella stessa quantità sono presenti:
- 3,33 g di acqua
- 0,11 g di proteine
- 0,03 g di lipidi,
- 0,24 g di carboidrati,
- 320 UI di vitamina A (retinolo)
- 5,1 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,05 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,03 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,004 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,003 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,003 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,015 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 62 µg di vitamina K (naftochinone)
- 6 µg di folati
- 21 mg di potassio
- 5 mg di calcio
- 2 mg di sodio
- 2 mg di magnesio
- 2 mg di fosforo
- 0,24 mg di ferro
- 0,04 mg di zinco
- 0,006 mg di manganese
- 0,006 mg di rame
Sono inoltre presenti buone quantità di
beta-carotene,
luteina/zeaxanitna,
flavonoidi come la
luteolina e l’
eugenolo.
Quando non bisogna mangiare prezzemolo?
Il consumo di
prezzemolo può interferire in alcuni casi con l’assunzione di
warfarin e di
farmaci diuretici. In caso di dubbio meglio chiedere consiglio al
proprio medico.
Quali sono i possibili benefici del prezzemolo?
Il
prezzemolo è fonte di
antiossidanti, di molecole alleate del
metabolismo e di nutrienti che sono utili per la salute e lo sviluppo di
ossa e
denti.
Quest’erba ha inoltre
proprietà antisettiche e carminative. I suoi estratti sembrano avere un buon
potere diuretico.
Quali sono le controindicazioni del prezzemolo?
L’abuso di
prezzemolo può provocare
problemi epatici e forme di
anemia. Nel corso della gravidanza può stimolare
contrazioni uterine e provocare
emorragie.
Applicato sulla pelle sotto forma di
olii ottenuti con la spremitura dei suoi semi può aumentare la
sensibilità ai raggi del sole e provocare
rash cutaneo.
Un suo uso non controllato può provocare problemi in chi soffre di
calcoli renali,
carenze di minerali o altri nutrienti e
artrite gottosa.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.