N.B. Questa è una pagina a scopo informativo, nessun vaccino viene effettuato in Humanitas Castelli
Che cos’è il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)?
Il
vaccino anti morbillo-parotite-rosolia fornisce protezione contro queste tre malattie attraverso la somministrazione di
virus vivi ma inoffensivi, tali da
attivare le difese dell’organismo senza che vi sia sviluppo di queste malattie.
Il
morbillo è una
patologia infettiva altamente contagiosa dovuta al virus del morbillo e si trasmette attraverso goccioline di
saliva o secrezioni del
naso, della
bocca e della
gola. La
febbre, la
congiuntivite e la
faringite sono seguite da un’
eruzione cutanea che si diffonde da dietro le orecchie in tutto il corpo. Il morbillo in alcuni casi può causare
complicazioni, soprattutto nei
bambini sotto i cinque anni e nelle
persone sopra i vent’anni.
La
parotite, comunemente chiamata orecchioni, è anch’essa una
malattia infettiva contagiosa causata da un virus. Coinvolge principalmente le
prime vie aeree e le
ghiandole salivari. L’infezione è causata dalla
saliva infetta. A sintomi non specifici (
mal di testa, febbre, malessere) seguono
dolori alle orecchie e alla
parotide (alla mascella). Le parotidi poi
si gonfiano, da cui il nome parotite.
La
rosolia è una patologia infettiva causata dal
Rubivirus, è contagiosa e si trasmette attraverso le
goccioline di saliva infette emesse
parlando,
starnutendo o
tossendo. Questo virus si trova in vari tessuti del corpo, compresi i
linfonodi. Si manifesta con un’
eruzione cutanea che da dietro le orecchie raggiunge il
viso e poi si diffonde a tutto il
collo.
Come funziona il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)?
Il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia è composto da
virus vivi ma innocui e per questo può
stimolare le difese dell’organismo ma non causare la malattia.
È disponibile anche un
vaccino combinato che include sia i componenti MPR che il vaccino contro la
varicella. Il vaccino MPRV può essere somministrato ai
bambini e ai
dodicenni al posto dei due vaccini individuali.
Quando effettuare il vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)?
Il
vaccino anti morbillo-parotite-rosolia è raccomandato nei
neonati. Si somministra
per via sottocutanea in due dosi: la prima dose
tra i 12 e i 15 mesi di età, la seconda dose
intorno ai 5-6 anni.
Effetti collaterali del vaccino anti morbillo-parotite-rosolia (MPR)
In seguito alla somministrazione del
vaccino anti morbillo-parotite-rosolia, possono verificarsi
dolore,
gonfiore e
arrossamento nel sito di iniezione. Dopo 6-14 giorni dal vaccino, in alcuni casi, possono manifestarsi febbre, lieve eruzione cutanea, gonfiore del viso o della nuca.
Come per tutti i vaccini, possono verificarsi
gravi reazioni allergiche. Tuttavia, si tratta di un
evento del tutto raro.