La
cornea è una struttura delicata e fondamentale dell’
occhio, è la
membrana trasparente situata nella parte anteriore del globo oculare, davanti alla pupilla.
L’
escoriazione della cornea consiste in un’abrasione, con conseguente
perdita di tessuto, che può coinvolgere strati più o meno profondi della
cornea.
Solitamente l’escoriazione della cornea ha
cause traumatiche: rottura delle lenti a contatto, un
corpo estraneo che finisce nell’occhio, un
urto intenso, la ferita provocata da un’
unghia.
Quali sono i sintomi associati all’escoriazione della cornea?
L’
escoriazione della cornea può manifestarsi con
dolore all’occhio, sensazione di corpo estraneo,
lacrimazione,
arrossamento. Ci possono essere anche problemi di vista e
fotofobia, cioè fastidio provato in presenza della luce.
Che cosa fare in caso di escoriazione della cornea?
In caso di sospetta
escoriazione della cornea bisogna recarsi in tempi brevi al
pronto soccorso o, quando possibile, direttamente da un
oculista.
Cosa non fare in caso di escoriazione della cornea?
In presenza di un’
escoriazione alla cornea bisogna evitare di strofinare l’occhio e non bisogna cercare di
rimuovere da soli i corpi estranei.
Importante avvertenza
Le informazioni di questa scheda forniscono
semplici suggerimenti utili a tenere sotto controllo la situazione in caso di attesa dei soccorsi e
non sono in nessun caso da considerarsi interventi che possano sostituire l’intervento degli operatori di primo soccorso.
Che cosa sono gli starnuti?
Gli
starnuti sono
emissioni improvvise e involontarie di aria, tramite
naso e
bocca, che sono causate dalla
stimolazione e dall’
irritazione delle terminazioni nervose della
mucosa nasale.
A quali altri sintomi si possono accompagnare gli starnuti?
Di solito gli
starnuti si accompagnano a molti altri sintomi, che sono in linea di massima quelli propri degli stati influenzali o delle allergie respiratorie:
mal di testa,
febbre,
tosse,
naso chiuso,
lacrimazione,
spossatezza.
Quali sono le cause degli starnuti?
Tra le
patologie che possono provocare gli
starnuti, ci sono: influenza,
raffreddore, allergie respiratorie, rinite e sinusite.
Gli
starnuti possono essere anche determinati da
stati emotivi particolarmente intensi.
Quali sono i rimedi contro gli starnuti?
I rimedi contro gli
starnuti dipendono dalle cause che ne stanno alla base.
In caso di
raffreddore si può ricorrere a
medicinali vasocostrittori ma solamente per pochi giorni e sotto attento monitoraggio medico. In caso di
allergie respiratorie sarà possibile ricorrere ad
antistaminici, sempre sotto controllo medico, o
intervenendo sull’ambiente in cui si soggiorna e si dorme (ad esempio: eliminando gli
allergeni, intervenendo sulla
polvere in eccesso e
umidificando l’ambiente che si occupa).
Qualora lo
starnuto si associ a
tosse, si potrà ricorrere a specifici
sciroppi. Se invece si accompagna a
mal di testa potranno essere assunti degli
analgesici, sempre sotto indicazione del proprio medico.
Starnuti, quando rivolgersi al proprio medico?
Gli
starnuti possono richiedere una visita dal proprio medico curante nel caso in cui si accompagnino (o si sia a rischio) di una delle
patologie che possono essere associabili a questo sintomo.