Il
limone è il frutto della pianta
Citrus limon, sempreverde che appartiene alla famiglia delle
Rutaceae.
I frutti hanno
forma ovale e la loro buccia può assumere tonalità che vanno
dal verde al giallo. Una caratteristica di questa pianta è che i limoni vengono
prodotti in continuazione, durante tutto l’anno.
Quali sono le proprietà nutrizionali del limone?
100 grammi della parte commestibile del limone apportano
solo 11 calorie, così ripartite: 78% carboidrati e 22% proteine. I lipidi sono praticamente assenti.
Nella stessa quantità sono presenti:
Se invece si prende in considerazione il solo
succo del limone, le
calorie apportate in 100 grammi sono 6, così ripartite: 87% di carboidrati e 13% di proteine. Questi inoltre i componenti presenti nella stessa quantità:
Il
limone contiene
fibre (però non presenti nel succo),
acidi organici,
carotenoidi e
flavonoidi (soprattutto nella scorza e nell’albedo, la parte bianca),
limonoidi amari e
composti volatili (concentrati nella buccia).
Quando non bisogna mangiare limone?
Il consumo di
limone favorisce l’assorbimento del
ferro, e sembra essere in grado di
ridurre le concentrazioni plasmatiche di clorochina. In presenza di dubbio meglio quindi chiedere consiglio al
proprio medico di fiducia.
Quali sono i possibili benefici del limone?
I benefici del
succo di limone sono quelli di essere
astringente,
diuretico,
tonico, di
favorire la sudorazione (diaforetico). Viene utilizzato a livello topico per curare l’
acne, le
micosi della pelle, le
scottature solari e le
verruche.
La buona presenza di vitamina C e potassio ne forniscono capacità
antiossidanti,
antitumorali e
antimicrobiche. Se consumato giornalmente, infine, il succo di limone sembra
ridurre la formazione di calcoli ai reni.
Quali sono le controindicazioni del limone?
Il
succo del limone può arrecare danno allo
smalto dei denti, alterandone la luminosità.
Non è invece certo che il consumo di limone possa provocare problemi di
reflusso gastroesofageo: non ci sono prove scientifiche che questo problema possa essere
generato o acuito dall’acidità di questo succo.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.