Che cos’è la leucocoria?
C’è presenza di
leucocoria quando la
pupilla appare ricoperta da un
riflesso bianco visibile anche a occhio nudo.
È un problema che dipende da anomalie che possono riguardare:
- la lente, cioè la struttura trasparente posta tra l’iride e il corpo vitreo
- il corpo vitreo, cioè il gel che è posto tra la retina e il cristallino
- il fondo oculare, cioè la parte posta dietro il bulbo oculare, che ospita molte strutture dell’occhio.
Quali sono le cause della leucocoria?
La
leucocoria può essere causata da varie patologie, tra cui ci sono:
cataratta,
distacco della retina, retinoblastoma, ulcera corneale e displasia retinica.
Quali sono i rimedi contro la leucocoria?
Per curare la
leucocoria è necessario individuare e intervenire sulla
patologia che ne è causa.
Leucocoria, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
leucocoria deve sempre essere portata a conoscenza del proprio
medico curante o di uno
specialista oculista.
Area medica di riferimento per la leucocoria
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la
leucocoria è il
Centro Oculistico.