Che cos’è la rinorrea?
La
rinorrea, chiamata generalmente
“naso che cola”, è una condizione contraddistinta da una perdita copiosa, addirittura eccessiva, di
materiale liquido dal naso.
CI può essere
perdita esterna o
verso la gola e il materiale può consistere in un
liquido chiaro e trasparente oppure come un
muco denso.
Quali sono le cause della rinorrea?
Tra le cause della
rinorrea ci sono infiammazioni che possono essere legate a
infezioni,
allergie o
inalazioni di sostanze irritanti.
Può essere causata anche da
gravidanza, uso eccessivo di
decongestionanti nasali, deviazione del setto nasale,
mal di testa, fumo di sigaretta,
temperature fredde o presenza di corpi estranei.
La rinorrea può essere causata anche da varie patologie, tra cui ci sono:
emicrania, cefalea a grappolo, allergie alimentari, otite,
influenza,
raffreddore, poliposi nasale,
sinusite o
rinite.
Quali sono i rimedi contro la rinorrea?
Per la cura della
rinorrea è fondamentale individuarne la
causa e intervenire su questa.
Per tenerla sotto controllo si deve
evitare il fumo di sigaretta – sia attivo, sia passivo –, l’
esposizione al freddo e l’
abuso di alcolici. Un certo beneficio può essere apportato anche dall’utilizzo di
umidificatori e di
lavaggi nasali a base di soluzioni saline.
Se la causa della
rinorrea è un’
infezione batterica può essere necessaria l’assunzione di
antibiotici. In caso di allergie, invece, sempre su indicazione del medico, si potrà ricorrere ad
antistaminici.
Rinorrea, quando rivolgersi al proprio medico?
La
rinorrea deve essere segnalata al proprio
medico quando persiste da
almeno 10 giorni, si accompagna a
febbre alta o produce
muco denso e verdognolo, se già si soffre d’
asma o di
enfisema o se il naso che cola si è manifestato per la prima volta dopo avere subito un
trauma cranico.
Area medica di riferimento per la rinorrea
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la
rinorrea è l’
Ambulatorio di Otorinolaringoiatria.