Types: cancro al colon
Segale
La segale è un cereale della famiglia delle Poaceae che cresce soprattutto nelle zone montuose, contraddistinte da climi freddi.
Per uso alimentare può essere utilizzata sotto forma di farina, chicchi o fiocchi.
Quali sono le proprietà nutrizionali della segale?
56 grammi di segale offrono un apporto di 188,5 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:- 5,91 g di acqua
- 5,77 g di proteine
- 0,91 g di lipidi,
- 42,31 g di carboidrati
- 8,42 g di fibre
- 6,13 UI di vitamina A (retinolo)
- 16,95 mg di colina
- 2,38 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,81 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,47 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,18 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,16 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,14 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 21,19 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 3,29 µg di vitamina K (naftochinone)
- 284,43 mg di potassio
- 185,16 mg di fosforo
- 61,35 mg di magnesio
- 13,38 mg di calcio
- 7,75 µg di selenio
- 1,48 mg di zinco
- 1,47 mg di ferro
- 1,44 mg di manganese
- 1,12 mg di sodio
- 0,20 mg di rame
Quando non bisogna mangiare segale?
Nella segale è presente glutine, per cui non deve essere consumata da chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine. Non si conoscono, invece, possibili interazioni tra il consumo di segale e l’assunzione di farmaci o di altre sostanze. In caso di dubbio meglio rivolgersi comunque al proprio medico per un consiglio.Quali sono i possibili benefici della segale?
Nella segale, soprattutto nella sua versione integrale, sono presenti molte fibre e per questo è adatta per regolare l’attività dell’intestino oltre che per ridurre il rischio di cancro al colon. Il consumo di questo cereale contribuisce a mantenere sotto controllo la presenza di zuccheri e di colesterolo nel sangue, a ridurre il rischio di diabete e aterosclerosi. Il potassio lo rende infine adatto a promuovere la salute cardiovascolare. La presenza di sali minerali e vitamine ne fanno un alimento alleato del buon funzionamento del metabolismo, con una buona azione antiossidante e benefica per la salute delle ossa e per lo sviluppo del sistema nervoso nel corso della gestazione. Grazie alle molecole che apporta la segale è indicata in presenza di anemia o di difficoltà di coagulazione del sangue.Quali sono le controindicazioni della segale?
Al di là della presenza del glutine, che rende la segale non adatta ai celiaci, non si conoscono controindicazioni al consumo di questo cereale.Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle indicazioni del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.Zucchine
Le zucchine (cucurbita pepe) sono ortaggi della famiglia delle Cucurbitaceae, la cui origine è in America Centrale e Messico e che oggi vengono coltivate in tutto il mondo.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle zucchine?
100 grammi di zucchine offrono un apporto di circa 15 calorie, suddivise in questo modo: 46% carboidrati, 46% proteine e 8% lipidi. Nella stessa quantità sono presenti:- 3,11 g di carboidrati
- 1 g di fibre
- 1,21 g di proteine
- 0,32 g di lipidi
- 200 UI di vitamina A (retinolo)
- 17,9 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,451 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,204 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,163 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,12 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,094 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,045 mg vitamina B1 (tiamina)
- 24 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 4,3 µg di vitamina K (naftochinone)
- 261 mg di potassio
- 38 mg di fosforo
- 18 mg di magnesio
- 16 mg di calcio
- 8 mg di sodio
- 0,37 mg di ferro
- 0,32 mg di zinco
- 0,177 mg di manganese
- 0,2 µg di selenio.