Che cosa sono i polmoni?
I
polmoni sono gli organi dell’
apparato respiratorio che forniscono
ossigeno all’organismo, eliminano l’
anidride carbonica presente nel
sangue e permettono gli
scambi gassosi tra aria e sangue (ematosi).
Sono
due e sono posti nella
cavità toracica, Tra loro sono separati dal
mediastino, lo spazio che è compreso tra lo
sterno e la
colonna vertebrale che contiene altri organi come il
cuore, la
trachea, l’
esofago, i
bronchi, il
timo oltre ai
grossi vasi.
La cosiddetta
capacità polmonare consiste nella
quantità di aria che può essere contenuta in ognuno dei due polmoni, che varia a seconda del
sesso e dello
sviluppo fisico della singola persona, oltre che alla specifica
fase di respirazione in atto.
Quando l’
inspirazione è ordinaria, in condizioni normali, l’aria può essere pari a
3.400-3.700 cm3, quando l’
inspirazione è forzata la quantità d’ara può giungere anche a
5.000-6.000 cm3.
Come sono fatti I polmoni?
I
polmoni hanno una forma simile a un cono e possono raggiungere, in un adulto maschio, una
lunghezza di circa 25 centimetri, con il
polmone destro che è leggermente più grande e più pesante del sinistro (680 grammi contro 620 grammi). Nelle donne questi organi hanno dimensioni e pesi minori.
Il
polmone destro ha tre lobi – superiore, medio e inferiore – mentre quello
sinistro ne ha solo due, superiore e inferiore.
A loro volta, i
lobi sono suddivisi in
segmenti broncopolmonari, serviti da un
bronco segmentale suddiviso in strutture sempre più piccole fino a giungere agli
alveoli polmonari, le strutture che hanno il compito di permettere gli
scambi gassosi tra l’aria e il sangue.
Qual è la funzione dei polmoni?
Ai
polmoni arriva il sangue della
circolazione periferica e quindi carico di
anidride carbonica e di sostanze di scarto e provvedono a ripulirlo prima di reinviarlo al
cuore carico di ossigeno. Il cuore, poi, lo redistribuirà
ai vari organi e tessuti.
L’intero processo potrebbe essere garantito
anche da un solo polmone.