COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Centro del Pavimento Pelvico

 

 

Di che cosa si occupa il Centro del pavimento pelvico?

Il Centro di Cura per le disfunzioni e le patologie del Pavimento Pelvico di Humanitas Castelli e Humanitas Gavazzeni Bergamo è dedicato alla salute del perineo, con un approccio multidisciplinare che mette al centro la persona.

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene gli organi della pelviutero, vagina, retto, vescica e uretra – e contribuisce a funzioni fondamentali come la continenza urinaria e fecale, la sessualità e la stabilità del bacino. Quando questi muscoli si indeboliscono o si alterano, possono comparire disturbi che impattano in modo significativo sulla qualità della vita.

A chi si rivolge il Centro del pavimento pelvico?

Il Centro del pavimento pelvico si rivolge a donne e uomini di ogni età che presentano disturbi legati al pavimento pelvico.

Il team multidisciplinare è composto da chirurghi colorettali, ginecologi, urologi, fisioterapisti, ostetriche e nutrizionisti, in grado di attivare percorsi personalizzati di diagnosi, cura e prevenzione. L’obiettivo è offrire una presa in carico tempestiva e completa, costruendo insieme al paziente il miglior percorso diagnostico-terapeutico.

Quali sono i sintomi che possono essere collegati a patologie del pavimento pelvico?

Alcuni segnali che meritano attenzione sono:

 

Come si accede al Centro del pavimento pelvico?

È possibile accedere con prescrizione medica chiamando il numero telefonico 035 4204300.

La prima visita (circa 20 minuti) serve a valutare la salute del pavimento pelvico e a proporre un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato.

In caso di dolore cronico o disturbi complessi, lo staff potrà proporre ulteriori esami di approfondimento per decidere se intraprendere un trattamento conservativo (riabilitazione, fisioterapia, farmaci) o chirurgico.

Torna su