Che cosa sono i disturbi della minzione?
I disturbi della minzione sono problematiche che riguardano un’alterazione della funzione di svuotamento della vescica. Si tratta di disturbi di varia natura, che si possono manifestare attraverso vari e numerosi sintomi.
Quali sono i principali disturbi della minzione?
I principali disturbi della minzione sono:
- incontinenza urinaria: perdita di urina involontaria
- pollachiuria: minzione frequente, aumentata rispetto al normale sia di giorno sia di notte
- poliuria: aumento della produzione di urina nell’arco di 24 ore
- disuria: presenza di dolore o di difficoltà durante la minzione, con presenza di brucione
- stranguria: dolore intenso durante la minzione, con senso di bruciore
- oliguria: diminuzione dell’urina prodotta
- nicturia: stimolo a urinare con una certa frequenza durante la notte
- ematuria: sangue presente nelle urine
- pneumaturia: gas presente nelle urine.
Quali sono le cause dei disturbi della minzione?
Le cause dei disturbi della minzione sono molteplici e si differiscono a seconda del tipo di disturbo esistente.
Possono consistere in infezioni come cistiti o uretriti – in particolare per quanto riguarda la disuria e la pollachiuria – problemi alla prostata, calcoli renali o vescicali o malattie di tipo neurologico come sclerosi multipla, lesioni nervose o spina bifida.
Negli uomini il flusso urinario può essere reso difficoltoso o irregolare a seguito di ipertrofia benigna o di tumori prostatici.
Tra le cause possono esserci anche la presenza di stati d’ansia, il consumo di caffeina e alcol o effetti collaterali dovuti all’assunzione di farmaci che possono causare ritenzione urinaria o incontinenza.
Come possono essere individuati i disturbi della minzione?
I disturbi della minzione sono riscontrabili a seguito di una visita urologica affiancata da un esame delle urine e da eventuali altri accertamenti che consentano di identificare la causa sottostante.
Come si possono curare i disturbi della minzione?
La cura di un disturbo della minzione dipende dalla causa che ne è sottostante, che viene individuata dall’urologo o dal ginecologo.
In generale le cure possono consistere in:
- modifiche dello stile di vita, prestando attenzione particolare all’alimentazione (ridurre caffeina, bevande gassate, alcol e bere acqua in quantità adeguata), al proprio peso corporeo, alla salute della propria vescica (evitando di trattenere troppo l’urina ed eseguendo esercizi di programmazione minzionale)
- riabilitazione e fisioterapia, svolgendo esercizi che riguardano il pavimento pelvico in modo tale da rinforzare i muscoli che controllano la minzione e sottoponendosi a riabilitazione con elettrostimolazione in caso di incontinenza
- assunzione di farmaci, su indicazione del medico, come antibiotici in presenza di infezioni alle vie urinarie o farmaci di vario genere in base alla specifica tipologia di disturbo
- trattamenti specialistici, che possono anche consistere in interventi chirurgici o procedure mininvasive, instillazioni vescicali o apposizione di cateteri temporanei o permanenti nei casi più complessi.
Area medica di riferimento per i disturbi della minzione
Per maggiori informazioni sui disturbi della minzione, vedi l’Unità Operativa di Urologia e l’Unità Operativa di Ginecologia di Humanitas Castelli Bergamo.