Che cos’è l’esantema?
L’
esantema è
irritazione della pelle che si manifesta con
arrossamenti,
ispessimenti o
vescicole.
Può
manifestarsi all’improvviso oppure svilupparsi in un periodo di
alcuni giorni.
Quali sono le cause dell’esantema?
L’
esantema può dipendere da varie patologie, tra cui ci sono la
dermatite da contatto, varie allergie, la mononucleosi, il fuoco di Sant’Antonio, la rosolia, il morbillo, la varicella, la sifilide e la scarlattina.
Quali sono i rimedi contro l’esantema?
L’
esantema in genere
si risolve da sé. Nel caso in cui non scompaia, però, può richiedere trattamenti a base di
prodotti emollienti e
creme al cortisone con cui ridurre il
gonfiore oppure di
antistaminici per ridurre la presenza di
prurito.
Fondamentale è comunque sempre
individuare la causa di questo disturbo: la cura è sempre legata a questa.
Esantema, quando rivolgersi al proprio medico?
Se l’
esantema non si risolve da sé, è accompagnato da forte
prurito o si presenta con un
aspetto brutto a vedersi si consiglia di rivolgersi al proprio
medico di fiducia.
Area medica di riferimento per l’esantema
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’
esantema è l’
Ambulatorio di Dermatologia.
Che cos’è l’infezione da Herpes virus?
Con la denominazione
infezione da Herpes virus si fa riferimento alle infezioni provocate dall’
herpes simplex virus 1 (detto comunemente
“Herpes labiale”), e dall’
herpes simplex virus 2 (detto comunemente
“herpes genitale”).
Sia i virus che altri
sottotipi di virus fanno parte della
famiglia degli Herpesviridae.
Come viene contratta l’Infezione da Herpes virus?
L’
herpes labiale viene trasmesso attraverso un
contatto ravvicinato con una persona infetta, ovvero attraverso
baci e
usando posate e asciugamani utilizzati da una persona infetta.
L’
herpes genitale viene trasmesso mediante
contatto sessuale (fa parte del gruppo delle cosiddette “malattie a trasmissione sessuale”). Il contagio avviene tramite il
contatto con l’area genitale infetta.
Quali sono le malattie e i sintomi correlati all’infezione da Herpes virus?
Tra i
sintomi che si associano all’
infezione da Herpes labiale sono inclusi:
- vescicole biancastre o rossastre piene di siero posizionate in prevalenza sulle labbra
- dolore e tumefazione nelle aree in cui sono presenti le vescicole
- prurito
- desensibilizzazione dell’area interessata dalle vescicole
- a volte le lesioni possono interessare l’interno della bocca o l’area oculare
L’
infezione da Herpes genitale si manifesta in genere con:
- lesioni simili a quelle dell’Herpes labiale, ma posizionate nell’area genitale
- linfonodi inguinali gonfi.
Altri sintomi e malattie che possono associarsi alle
infezioni da Herpes labiale e genitale sono:
Come si può curare un’infezione da Herpes virus?
Le
medicine usate nel trattamento dell’
Herpes Simplex Virus 1 e 2 sono
antivirali.
In caso di
piaghe da raffreddamento (Herpes simplex virus 1), il trattamento è
topico, cioè il farmaco viene applicato sotto forma di
crema direttamente sulla lesione erpetica. Per la cura dell’
herpes genitale (Herpes simplex virus 2) possono essere prescritti
antivirali orali.
Le preparazioni a base di
cloruro di alluminio possono essere utilizzate per lenire il
prurito e il bruciore generalmente associati alle
lesioni erpetiche.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.
N.B. Questa è una pagina a scopo informativo, nessun vaccino viene effettuato in Humanitas Castelli
Che cos’è il vaccino anti Herpes zoster?
L’
Herpes zoster è meglio conosciuto come
Fuoco di sant’Antonio, e si tratta di una patologia dovuta alla riattivazione del
virus Varicella zoster latente nell’organismo dopo che un soggetto ne è stato
affetto presumibilmente in età infantile.
In genere la malattia si presenta con una
placca infiammatoria di forma allungata e rivestita di
vescicole che coinvolge
un solo lato del corpo.
Come funziona il vaccino anti Herpes zoster?
Il
vaccino anti Herpes zoster consiste in una forma attenuata del
virus della Varicella zoster e consente di evitare la riattivazione del virus latente nell’organismo e allontanare dunque l’insorgenza dell’Herpes zoster e della
Nevralgia Post Erpetica (PHN).
Quando fare il vaccino anti Herpes zoster?
Il
vaccino anti Herpes zoster è consigliato alle persone
a partire dai cinquant’anni e viene somministrato per via sottocutanea a un braccio (zona deltoidea) con un’unica dose.
Effetti collaterali del vaccino anti Herpes zoster
A seguito della somministrazione del
vaccino anti Herpes zoster potrebbero comparire
gonfiore,
prurito,
eritema,
dolore nel
punto di iniezione. In alcuni casi si verificano
mal di testa e dolore alle estremità.
Come per tutti i vaccini è possibile che si presentino
reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un’evenienza
comunque rara.