Che cos’è la valvola aortica?
La
valvola aortica è una delle quattro
valvole cardiache. È definita altresì “semilunare aortica” per la sua caratteristica
forma a semiluna ed è situata tra il
ventricolo sinistro e l’
aorta con la funzione di assicurare che
il sangue, ricco di ossigeno, non ritorni indietro nel suo percorso.
Com’è fatta la valvola aortica?
Il
cuore è un organo suddiviso in diverse parti per poter svolgere la sua funzione principale: portare il
sangue ricco di ossigeno al resto del corpo (tessuti, tessuti e organi) al fine di nutrirli, e ricevere il
sangue carico di anidride carbonica da inviare ai
polmoni.
La
valvole cardiache sono delle piccole strutture che, come dei “rubinetti”, hanno la funzione di assicurare che, a partire dal cuore, il flusso sanguigno proceda
in una sola direzione, evitando che ritorni indietro.
Nello specifico, la
valvola aortica è una valvola formata da
tre membrane (cuspidi), costituite in maggior parte da
collagene, che assumono la forma di una semiluna. La valvola è situata su di un
anello muscolare e – tramite questo – essa è collegata alla
parete del cuore.
A che cosa serve la valvola aortica?
La
valvola aortica presidia il passaggio del
sangue ossigenato tra il
ventricolo sinistro e l’aorta allo scopo di assicurare che non ritorni indietro.
Il ciclo cardiaco si compone, difatti, di due fasi: una fase di
rilassamento (diastole) e una di
contrazione (sistole). Atri e ventricoli si contraggono in modo coordinato: prima gli atri e successivamente i ventricoli.
Durante la fase di
diastole, le valvole tra atri e
ventricoli sono aperte e il sangue scorre in modo del tutto libero tra camere e atri. In questa fase le
valvole semilunari sono chiuse, impedendo che il sangue rientri nei letti vascolari.
Durante la fase di
sistole, quando la pressione del sangue è maggiore nel ventricolo, la
valvola è invece aperta al fine di permettere il passaggio del sangue nell’aorta. Successivamente, quando la pressione è maggiore nell’aorta, la valvola si richiude, non consentendo che il sangue ritorni al cuore.
Difetti della
valvola aortica possono mutare l’intero funzionamento della circolazione: sia la
stenosi che l’
insufficienza aortica possono essere trattate con un delicato
intervento chirurgico di sostituzione della valvola aortica.