Che cos’è l’atrio destro del cuore?
L’
atrio destro del cuore è una delle quattro camere che si trovano all’interno del
cuore. Le altre sono:
ventricolo destro del cuore,
atrio sinistro del cuore e
ventricolo sinistro del cuore.
Le
vene cave conducono nell’
atrio destro il
sangue ricco di anidride carbonica destinato a passare, attraverso la
valvola tricuspide, questo passa nel
ventricolo destro.
L’atrio destro è separato dall’atrio sinistro dal
setto interatriale. I due atri si disntinguono per grandezza e forma e comunicano con i
ventricoli che sono posti sotto di loro attraverso due valvole che
impediscono che il sangue torni indietro nel suo percorso.
Qual è la funzione dell’atrio destro del cuore?
L’
atrio destro del cuore è la parte del cuore che accoglie il sangue portato dalle
vene e che quindi è
povero di ossigeno e
ricco di anidride carbonica.
Passando attraverso la
valvola tricuspide lo stesso sangue entra nel ventricolo destro da cui esce per immettersi nell’
arteria polmonare, il vaso sanguigno che lo conduce nei
polmoni dove verrà nuovamente arricchito di ossigeno.
L’atrio destro è inoltre la sede del
nodo atrioventricolare, da cui hanno origine gli
stimoli elettrici che coordinano il
battito del cuore.
Che cos’è l’atrio sinistro del cuore?
L’
atrio sinistro è una delle quattro camere con cui è strutturato il
cuore. Le altre sono l’
atrio destro, il
ventricolo destro e il
ventricolo sinistro.
L’atrio sinistro è
più piccolo dell’atrio destro e le sue pareti hanno un
minore spessore rispetto a quello.
Com’è strutturato l’atrio sinistro del cuore?
L’
atrio sinistro del cuore è separato dall’atrio destro dal
setto interatriale ed è collegato al ventricolo sinistro attraverso la
valvola mitrale.
Sule setto interatriale è posta la
fossa ovale, che è il punto in cui c’è il foro che si richiude dopo la nascita e che nella
fase fetale permette al feto di
bypassare la circolazione polmonare dal momento che in questa fase i polmoni non vengono utilizzati perché il feto riceve ossigeno
attraverso la madre.
Qual è la funzione dell’atrio sinistro del cuore?
L’
atrio sinistro riceve il
sangue arterioso proveniente dai
polmoni, quindi carico di
ossigeno, attraverso le quattro
vene polmonari.
Quando si verifica la
contrazione degli atri (diastole), il sangue passa dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale (o
bicuspide), che impedisce che il sangue torni indietro.
Una volta giunto nel ventricolo sinistro, il
sangue con l’ossigeno e i nutrienti attivi viene sospinto nell’
aorta e nei suoi rami in modo tale che raggiunga tutte le
cellule, i
tessuti e gli
organi del corpo.
Che cos’è la valvola polmonare?
La
valvola polmonare è una delle quattro valvole presenti nel
cuore. Le altre tre sono:
valvola mitrale,
valvola tricuspide e
valvola aortica.
E posta tra il
ventricolo destro e l’
arteria polmonare e ha il compito di non permettere che il
sangue non ossigenato e ricco di anidride carbonica
torni sui suoi passi e rientri nel ventricolo invece di proseguire il suo giusto cammino verso i
polmoni.
Com’è strutturata la valvola polmonare?
La
valvola polmonare è costituita soprattutto da
collagene ed è formata da tre membrane, dette
cuspidi a forma di mezzaluna.
È connessa alla
parete del cuore attraverso un
anello muscolare.
Qual è la funzione della valvola polmonare?
La funzione della
valvola polmonare è impedire che il sangue non ossigenato
rientri nel ventricolo destro invece di proseguire il tragitto nell’
arteria polmonare.
La presenza di
difetti congeniti o di
patologie legate alla valvola polmonare possono provocare problemi come la
stenosi valvolare polmonare, che corrisponde al
restringimento dell’orifizio attraverso cui trascorre il sangue, patologia su cui si può intervenire con un intervento di
valvuloplastica con palloncino.
Che cos’è il ventricolo destro del cuore?
Il
ventricolo destro – insieme all’
atrio destro, all’
atrio sinistro e al
ventricolo sinistro – è una delle
quattro camere presenti nel
cuore.
Il
ventricolo destro riceve dall’atrio destro il
sangue carico di anidride carbonica che è stato trasportato dalle
vene e lo indirizza verso l’
arteria polmonare, attraverso cui arriverà ai
polmoni per essere ossigenato.
Com’è strutturato il ventricolo destro del cuore?
La forma del
ventricolo destro è quella di una
piramide di base triangolare.
Insieme al ventricolo sinistro costituisce la
parte più voluminosa del cuore, i due ventricoli sono separati tra loro dal
setto interventricolare. Le pareti esterne del ventricolo destro sono
leggermente più sottili di quelle del sinistro.
Tra atrio destro e ventricolo destro è posta la
valvola tricuspide che ha la funzione di permettere lo
scorrimento del sangue in un’unica direzione, dall’atrio al ventricolo, impedendo che questo torni indietro.
Qual è la funzione del ventricolo destro del cuore?
Il
ventricolo destro riceve il sangue venoso, povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica, e lo
spinge verso i polmoni perché venga ripulito, ossigenato, pronto per tornare in circolo e raggiungere le
cellule di organi e tessuti dell’intero organismo.