Types: poliomielite
Infezione da picornavirus
Che cosa sono le infezioni da picornavirus?
ll picornavirus è un virus che appartiene alla famiglia dei Picornaviridae. Si tratta dei microbi RNA che non hanno rivestimento lipidico e sono quindi resistenti all’etere, al cloroformio e all’alcol. Le radiazioni ionizzanti, il fenolo e la formaldeide, invece, possono rapidamente inattivarli. Nella famiglia dei Picornaviridae esistono due generi: enterovirus e rinovirus. Essi mostrano una morfologia identica, ma gli enterovirus sopravvivono in un intervallo di pH più ampio, e dopo una replicazione iniziale a livello di orofaringe sono in grado di resistere nello stomaco; tuttavia, il loro sito di replicazione preferito è l’intestino. I rinovirus, al contrario, sopravvivono bene nelle cavità nasali, ma vengono distrutti dall’acidità gastrica; il loro sito di replicazione preferito è la mucosa nasale. Gli enterovirus includono poliovirus, coxsackie ed echovirus. In aggiunta, la famiglia dei Picornaviridae comprende il virus dell’epatite A (HAV), diversi parechovirus e generi di virus che infettano vertebrati o artropodi non umani.Come si contraggono le infezioni da picornavirus?
Le infezioni da picornavirus possono essere acquisite sia per via aerea sia per via oro-fecale.Quali sono le malattie e i sintomi associati alle infezioni da picornavirus?
Tra le malattie e i sintomi che possono essere associati a infezioni da picornavirus ci sono: meningite asettica, encefalite, comune senso di freddo, afta epizootica delle mani e del piede, congiuntivite, herpangin, miosite, miocardite, epatite, poliomielite,Come si può curare un’infezione da picornavirus?
La terapia delle infezioni da picornavirus è determinata sulla base della sindrome associata. Purtroppo non sempre sono disponibili trattamenti antivirali specifici. In caso di paralisi associata alla polio può essere necessaria una ventilazione meccanica, intubazione o cateterizzazione; in caso di altre infezioni da enterovirus viene fornito un trattamento sintomatico e in alcuni casi può essere utile una terapia immunoglobulinica. Non è disponibile alcun trattamento specifico neanche per l’epatite A. Le persone affette da epatite A sono in genere raccomandate a seguire programmi dietetici e nei casi più gravi può essere necessario un ricovero ospedaliero o un trapianto di fegato. Il trattamento sintomatico delle infezioni da rinovirus viene effettuato con antipiretici, decongestionanti nasali e sedativi per la tosse e deve essere affrontato con riposo e corretta idratazione.Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere, consultare il proprio medico o il pronto soccorso.Iperestesia
Che cos’è l’iperestesia?
L’iperestesia è una condizione che si caratterizza per un eccessivo aumento della sensibilità a stimoli termici, tattili e dolorifici che possono essere anche solo leggermente dolorosi. In genere è caratterizzata da una sensazione di fastidio e/o dolore e può manifestarsi in diverse forme a seconda dell’organo e delle vie sensitive che sono interessate. Le cause sono da ricercarsi in un aumentato funzionamento – rispetto alla norma – dell’apparato sensoriale periferico.Quali malattie si possono associare all’iperestesia?
Tra le patologie che possono essere associate all’iperestesia, ci sono le seguenti: poliomielite, rabbia, sclerosi multipla, tetano, disturbi psichici, fuoco di Sant’Antonio, intossicazioni, meningite, mielite, nevrite. Si ricorda che tale elenco non è esaustivo ed è sempre opportuno chiedere consulto al proprio medico.Quali sono i rimedi contro l’iperestesia?
Al fine di poter approntare un trattamento mirato alla risoluzione dell’iperestesia, è importante capire quale sia la causa che è all’origine del disturbo e agire su di questa. Poiché le patologie che possono risultare associate a questo disturbo sono molte e diverse tra di loro, nel caso in cui si manifesti iperestesia è opportuno chiedere un consulto al proprio medico di fiducia.Con l’iperestesia quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di iperestesia è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico per un consulto.Tetraplegia
Che cos’è la tetraplegia?
La tetraplegia è una paralisi che coinvolge tutti e quattro gli arti e il torso. Di solito la paralisi riguarda non solo il movimento ma anche i sensi. Alla sua base c’è un danno cerebrale o al midollo spinale. In questo secondo caso il problema si localizza nella parte cervicale (parte alta) della colonna vertebrale (tra le vertebre C1 e C7). La conseguenza è una perdita – totale o parziale – della funzione delle braccia e delle gambe. È ad esempio possibile che un tetraplegico riesca a muovere le braccia ma non le dita. Il problema può essere associato a complicazioni come problemi respiratori, perdita del controllo di vescica e intestino, dolore, trombi, ulcere e spasmi muscolari.Quali malattie si possono associare a tetraplegia?
Tra le patologie associabili alla tetraplegia ci sono la rabbia, la sclerosi multipla e la poliomielite. Si rammenta come questo non sia un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.Quali sono i rimedi contro la tetraplegia?
La terapia migliore dipende dai bisogni specifici del singolo paziente, dalla natura e dalla gravità della situazione. L’obiettivo finale è quello di prevenire ulteriori danni e consentire a chi convive con il problema di condurre una vita attiva e produttiva nei limiti che sono imposti dalla sua condizione. Il trattamento serve di solito a rimediare alla perdita di sensibilità e di funzionalità degli arti e alla perdita o alla riduzione della funzionalità di altri organi. I danni provocati al di sopra della vertebra C4 possono ad esempio richiedere l’utilizzo di un apparecchio per respirare.Con tetraplegia quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di tetraplegia sono necessari regolari controlli clinici. Qualora si perda all’improvviso l’uso degli arti è ovviamente opportuno rivolgersi immediatamente al pronto intervento.Vaccino esavalente
N.B. Questa è una pagina a scopo informativo, nessun vaccino viene effettuato in Humanitas Castelli