Che cosa sono le squame?
Le
squame sono un accumulo di
materiale corneo, costituito di
cheratina, sulla superficie della pelle, dovuto a una demolizione accelerata delle
cellule della pelle a causa di motivi esterni o interni all’organismo. L’accumulo può essere più o meno vistoso ma è comunque sempre
visibile a occhio nudo.
In base alla loro forma, le squame vengono classificate in
farinose,
furfuracee,
pitiriasiche e
madreperlacee.
Quali altri sintomi possono essere associati alle squame?
Alle
squame possono associarsi altri sintomi come
arrossamento,
prurito,
bruciore o presenza di
placche o
papule.
Quali sono le cause delle squame?
Le
squame possono essere causate da
ustioni o da alcune patologie, tra cui cheratosi attinica,
dermatite,
dermatite atopica,
dermatite seborroica,
psoriasi, lupus erimatoso sistemico, scabbia.
Quali sono i rimedi contro le squame?
La cura delle
squame dipende dalla
causa che è alla loro base. In ogni caso è consigliabile
evitare i trattamenti fai-da-te per non rischiare di peggiorare la situazione scatenando eventuali
infezioni,
irritazioni o
allergie che potrebbero aggiungersi alle problematiche di partenza.
Squame, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
squame deve
sempre essere sottoposta all’attenzione del proprio
medico. Nei casi che appaiono più gravi può essere necessario rivolgersi al
pronto soccorso per ricevere le cure del caso.
Area medica di riferimento per le squame
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per le
squame è il
Servizio di Dermatologia.