Che cos’è la batteriuria?
La
batteriuria consiste nella presenza, all’interno delle
urine appena emesse, di
batteri in notevole quantità.
Atteso che le
urine, a differenza delle feci,
sono sterili, la presenza di batteri al loro interno è solitamente indice di
probabili infezioni in corso a carico del tratto urinario.
Quali malattie si possono associare a batteriuria?
Tra le
patologie che si possono collegare alla
batteriuria ci sono: pielonefrite, trichomonas, cistite, clamidia, uretrite.
Si rammenta
come tale elenco non sia esaustivo e come sia sempre meglio consultare il proprio
medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la batteriuria?
La
cura della batteriuria è a base di
antibiotici. Durante la cura antibiotica è consigliabile riposare molto e mantenere una
buona idratazione, anche a mezzo di tè e tisane. Ciò perché l’assunzione di molti liquidi contribuisce a
diluire la presenza dei batteri nella
vescica urinaria e a facilitarne l’espulsione.
Con la batteriuria quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
batteriuria è
sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico per avere un comptente consiglio sul da farsi.