Che cosa sono le erosioni cutanee?
Le
erosioni cutanee sono lesioni a carico della
parte più superficiale della pelle, che si caratterizzano per la
perdita di parti di epidermide. Ciò può avvenire a causa di
traumi, anche se le condizioni che le causano più di frequente sono
patologie dermatologiche (specialmente di tipo infettivo).
Le erosioni compaiono per l’effetto di malattie che provocano vescicole, come le
afte (stomatiti) del cavo orale. Si parla anche di
ulcere ed
escoriazioni che identificano due tipologie più gravi di erosione cutanea.
Quali malattie possono associarsi alle erosioni cutanee?
Tra le principali
patologie che si possono associare alle eorsioni cutanee ci sono: epidermolisi bollosa, porfiria, herpes simplex, pemfigo volgare.
Quali sono i rimedi contro le erosioni cutanee?
Nella maggior parte dei casi le
erosioni cutanee non richiedono trattamenti specifici. Qualora si tratti di
erosioni interne al cavo orale, si consigliano
trattamenti per le stomatiti che prevedono
risciacqui con bicarbonato di
sodio ed acqua, l’impiego di
pomate o
gel antidolorifici, l’assunzione di
integratori a base di
zinco e
vitamina B12.
In tutti gli altri casi, saranno indicate
pomate a uso locale, a base di
antibiotici e agenti che favoriscono la
rigenerazione dei tessuti. Bisogna proteggerle dall’aria al fine di evitare le
infezioni e prestare attenzione a mantenere
asciutta la zona.
Eroioni cutanee, quando rivolgersi al proprio medico?
È necessario avvisare il proprio
medico curante qualora l’
erosione cutanea persista per
più di 7-10 giorni e in special modo se è associato a
dolore,
febbre ed altri sintomi improvvisi.
Area medica di riferimento per l’eritema
In
Humanitas Gavazzeni Bergamo l’area medica cui rivolgersi in caso di
eritema è il
Servizio di Dermatologia.