Che cos’è la poliuria?
Con il termine
poliuria si indica la
sovrapproduzione di urina che è associata a un’
aumentata frequenza dell’esigenza di minzioni.
Quali altri sintomi possono essere associati alla poliuria?
A seconda della sua causa, la
poliuria può essere associata ad altri sintomi come
disidratazione,
anemia, ipotensione posturale, bradicardia, tachicardia,
cataratta, neuropatie periferiche ed emorragie all’occhio.
Quali sono le cause della poliuria?
La
poliuria può avere cause di natura patologiche o psicologiche. Può essere originata anche dall’
assunzione di alcuni farmaci.
Tra le
patologie che possono provocare
poliuria ci sono: diabete, ipertiroidismo, iperparatiroidismo, ipertrofia prostatica benigna, prostatite o cancro alla prostata.
Quali sono i rimedi contro la poliuria?
In presenza di
poliuria bisogna anzitutto
reintegrare i liquidi o gli elettroliti nell’organismo. La vera e propria cura può però essere individuata solo dopo avere stabilito quale sia la sua
causa di origine.
Poliuria, quando rivolgersi al proprio medico?
La
poliuria deve essere sottoposta al
proprio medico quando la
produzione quotidiana di urina è superiore ai 3 litri.
Area medica di riferimento per la poliuria
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la
poliuria è l’
Unità Operativa di Urologia.