Che cosa sono le perdite vaginali?
Le
perdite vaginali sono
secrezioni sierose o sieromucosi che possono essere di varia abbondanza e che contengono organismi vari e cellule desquamate della
mucosa vaginale e della
mucosa uterina.
Quando c’è presenza di
patologie o di altre cause come
virus,
batteri,
funghi e
parassiti capaci di alterare l’equilibrio della
flora batterica vaginale, queste perdite possono diventare
maleodoranti e assumere un
colorito differente passando dal biancastro o grigiastro al
verdastro o
giallastro.
Quali altri sintomi possono essere associati alle perdite vaginali?
Se dovute a
cause patologiche, le
perdite vaginali possono essere accompagnate da
dolore e
prurito, soprattutto
durante i rapporti sessuali.
In alcuni casi si possono avvertire anche
fastidi o
dolori durante l’atto della
minzione.
Quali sono le cause delle perdite vaginali?
Le
perdite vaginali possono essere causate da varie patologie, tra cui ci sono
candida,
cervicite,
gonorrea,
vaginite e
cancro al collo dell’utero.
Quali sono i rimedi contro le perdite vaginali?
Per curare le
perdite vaginali è necessario individuarne le
cause e intervenire su queste.
Se si è in presenza di
infezioni provocate da
batteri si può procedere con l’assunzione di
antibiotici. Se le perdite sono causate da
funghi il trattamento sarà a base di
antimicotici, se invece la causa sono
infezioni vaginali sarà necessario intervenire direttamente sull’infezione utilizzando, ad esempio,
creme o
detergenti intimi.
Perdite vaginali, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
perdite vaginali deve sempre essere sottoposta all’attenzione del
proprio medico. È sempre meglio evitare di adottare soluzioni fai-da-te.
Area medica di riferimento per le perdite vaginali
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per le
perdite vaginali è il
Servizio di Ginecologia.