Che cos’è l’utero?
L’
utero è un organo muscolare cavo che – unitamente alle
ovaie, alle tube di Falloppio (o salpingi o tube uterine), alla
vagina e alla
vulva – forma l’
apparato riproduttivo femminile.
È l’organo che è deputato ad
accogliere l’ovulo fecondato, a
consentirne la crescita e a
espellere il feto quando la gravidanza sia giunta a termine. L’utero riceve lo sbocco delle
salpingi e nella parte inferiore si apre nella
cavità vaginale.
Com’è fatto l’utero?
La struttura del’
utero non è sempre la stessa nel corso della vita: sono molteplici i
cambiamenti che questo organo incontra, in relazione alle diverse fasi dello
sviluppo sessuale della donna (prepubertà, pubertà, maturità sessuale, menopausa), in caso di
gravidanza e nel corso del
ciclo mestruale.
La sua forma ricorda grosso modo quella di un
cono con la punta rivolta verso il basso. Nelle
donne che non hanno avuto figli le dimensioni dell’utero si attestano all’incirca sui 6-7 cm di lunghezza, 3-4 cm di larghezza e uno spessore di 2-3 cm, per un peso complessivo di 50 gr circa: valori che possono subire notevoli mutamenti nel caso di
donne che abbiano avuto molti figli, per le quali possono aumentare sia le dimensioni sia il peso dell’organo .
La
cavità uterina è rivestita internamente da una mucosa, l’
endometrio, grazie a cui viene garantito
nutrimento all’embrione nel primo periodo di vita intrauterina, prima che si verifichi l’impianto. La muscolatura che riveste l’utero (
miometrio) è spessa e consistente e le sue contrazioni rendono possibile, al momento del parto, l’
espulsione del feto.
Le
porzioni nelle quali è possibile idealmente suddividere l’utero sono due:
- una parte più larga – detta corpo uterino o corpo dell’utero – che si espande verso l’alto e in cui sfociano le salpingi (o tube di Falloppio, o tube uterine)
- una parte più stretta – detta collo dell’utero o cervice uterina – dalla forma simil-cilindrica, che è rivolta verso il basso e che va a inserirsi nella vagina.
Prima della pubertà il
collo dell’utero corrisponde a
circa la metà della lunghezza complessiva dell’utero. Nelle donne che hanno avuto figli, invece, arriva a coprire
un terzo di tutta la lunghezza dell’organo: ciò accade, specie nelle donne che hanno avuto più figli, in seguito al
notevole sviluppo che incontra il corpo uterino al fine di ospitare le gravidanze.
A cosa serve l’utero?
L’
utero ha un triplice compito:
accoglie l’ovulo fecondato,
ne consente lo sviluppo e
consente l’espulsione del feto quando la gravidanza sia giunta a termine.