Che cos’è l’eruttazione?
L’
eruttazione è l’espulsione, tramite la
bocca, dell’
aria che è presente in eccesso nello
stomaco.
È un
riflesso naturale all’ingestione di aria mentre si beve, si mangia o si fuma. In taluni casi può però essere associata a disturbi come una
gastrite, il
reflusso gastroesofageo o un’
infezione da Helicobacter Pylori.
Quali malattie si possono associare all’eruttazione?
Tra le
patologie che possono essere associate a
eruttazione ci sono: reflusso gastroesofageo, tumore allo stomaco, ulcera gastrica, ulcera peptica, ernia iatale, gastrite, indigestione, infezione da Helicobacter pylori.
Quali sono i rimedi contro l’eruttazione?
In caso di
eruttazione può essere consigliabile
non fumare, prendersi cura di un eventuale problema di reflusso,
mangiare e bere lentamente, evitare
bevande gassate,
birra,
gomme da masticare e
caramelle dure e – qualora si porti la dentiera – verificare che essa si adatti bene alle gengive.
Eruttazione, quando rivolgersi al proprio medico?
È bene
rivolgersi al medico in tutti quei casi in cui l’
eruttazione diventi un problema cronico e se sia associata a sintomi come
diarrea,
perdita di peso non giustificabile,
dolore addominale grave o costante,
sangue nelle feci, cambiamento nel colore delle feci o nella frequenza delle evacuazioni o, infine,
dolore al petto.