Che cos’è la vagina?
La
vagina è un condotto costituito da
muscoli e
membrane che collega l’ultima parte del
collo dell’utero con l’ambiente esterno. Rappresenta l’ultimo tratto delle
vie genitali femminili e la sua precipua funzione è quella di accogliere il
pene durante l’atto dell’accoppiamento.
Che cos’è la vagina?
La
vagina è un organo cavo dell’
apparato genitale femminile; misura tra gli 8 e i 12 cm di lunghezza e presenta un
epitelio stratificato i cui elementi cellulari mutano i propri caratteri nel corso del
ciclo mestruale e in base all’età del soggetto.
La sua parte superiore ospita la sporgenza della
cervice uterina mentre l’estremità inferiore, ovvero quella rivolta verso l’esterno, sbocca nella
vulva (orifizio esterno della vagina). Nelle donne che non hanno mai avuto rapporti sessuali, l’orifizio esterno della vagina risulta in parte chiuso dalla presenza di una sottile membrana a forma di anello o semiluna (l’
imene) che di norma tende a lacerarsi successivamente al primo
rapporto sessuale completo. È collocata tra la
vescica urinaria e l’
uretra – che le stanno davanti – e il
retto – che è invece collocato posteriormente.
Le sue pareti interne presentano
ripiegamenti longitudinali e trasversali irregolari che conferiscono loro delle doti particolari di
elasticità, permettendo lo svolgimento dei rapporti sessuali e ovviamente il
passaggio del feto nella fase espulsiva del
parto.
La caratteristica
umidità delle sue pareti è causata dalla presenza di una
sostanza vischiosa che viene prodotta dalle
cellule vaginali e dal
muco della cervice uterina: tali secrezioni sono regolate dagli
ormoni sessuali il cui livello, a sua volta, varia sensibilmente in base alle diverse fasi dello sviluppo sessuale della donna (prepubertà, pubertà, maturità sessuale,
menopausa), in fase di
gravidanza e nel corso del
ciclo mestruale.
Qual è la funzione della vagina?
La
vagina rappresenta, per eccellenza, l’organo dell’accoppiamento: la sua funzione principale è quindi quella di ricevere lo
sperma al momento dell’
atto sessuale. Serve anche a consentire il passaggio del
flusso mestruale e di tutti i prodotti della
secrezione uterina e a permettere – al momento del parto – l’espulsione di
feto e
placenta.