Il
metapneumovirus umano è un
virus RNA registrato nella sottofamiglia Pneumovirinae della famiglia Paramyxoviridae.
Il virus
metapneumovirus umano è, insieme al
virus respiratorio sinciziale, una delle più comuni cause conosciute di
malattie delle vie aeree inferiori nei bambini. Tale germe, tuttavia, può anche causare infezioni delle vie aeree superiori in
individui di qualsiasi età.
Come si contrae il Metapneumovirus umano?
La trasmissione delle
infezioni da metapneumovirus umano (Human Metapnumovirus) si trasmette attraverso goccioline di
secrezioni respiratorie emesse nell’aria da persone affette o attraverso il
contatto con superfici o materiali contaminati dal microbo.
Quali sono i sintomi di un’infezione da metapneumovirus umano?
I sintomi dell’
infezione da metapneumovirus umano possono essere molto variabili sia per tipo che per gravità. Tra questi ci sono:
febbre alta, mialgia, rinorrea,
dispnea, tachipnea, rantolo.
Quali malattie possono essere associate a un’infezione da metapneumovirus umano?
Le
malattie che possono associarsi all’infezione, invece, sono: bronchiolite, a volte associata a polmonite, esacerbazioni dell’
asma, otite media, polmonite, sindromi simil-influenzali, esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Come si può curare un’infezione da metapneumovirus umano?
Non esistono trattamenti specifici per le
infezioni da metapneumovirus umano.
Gli studi suggeriscono che la
ribavirina, ossia la molecola con attività antivirale ad ampio spettro (cioè efficace contro molti virus), potrebbe essere
efficace anche nel trattamento delle infezioni associate a questo microbo; in particolare la ribovirina sembra ridurre la
replicazione del virus nei
polmoni e l’
infiammazione nei polmoni. Tuttavia, l’uso di questo antivirale
non è ancora entrato nella pratica, e attualmente il trattamento dell’infezione da metapneumovirus umano consiste solo in
terapie antipiretiche, in un’adeguata
idratazione, nel trattamento sintomatologico dei sintomi respiratori e, nel caso più grave, in
ossigeno supplementare e
ventilazione meccanica.
Al momento
non esiste un vaccino che possa proteggere dall’infezione. Per questo motivo l’arma migliore contro il metapneumovirus umano sono, ad oggi,
prassi igieniche appropriate che riducono il rischio che il virus entri nell’organismo, come
lavarsi bene le mani.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.