Che cos’è l’epiglottide?
L’
epiglottide è una cartilagine di tipo elastico e ricoperta di mucosa, che è situata
alla radice della lingua.
Fa parte del
complesso laringeo: più nello specifico, è collocata all’estremità superiore della
laringe e costituisce parte della sua parete anteriore (essa separa, difatti, la radice della lingua dalla
cavità laringea).
La sua funzione è di impedire che il
cibo masticato e la
saliva vadano nelle vie aeree (ovvero “di traverso”): è per tale motivo che, durante la
deglutizione, si abbassa sull’
apertura della laringe e la chiude in modo temporaneo, impedendo l’accesso al
bolo alimentare.
Com’è fatta l’epiglottide?
Ha la forma di una
larga foglia, tondeggiante in alto e ristretta alla sua base; presenta all’estremo inferiore (ovvero all’estremità che è rivolta verso la cavità della laringe) un
sottile peduncolo tramite cui è connessa – a mezzo di un legamento (legamento tiroepiglottico) – alla
cartilagine tiroidea. Tale porzione di epiglottide è ricoperta dalla
mucosa laringea.
L’
estremo superiore si presenta, invece, di forma arrotondata e libera ed è ricoperto da una
mucosa molto simile a quella della bocca.
Il suo contorno si caratterizza da un margine superiore e due margini laterali: i
margini laterali appaiono dentellati e in basso originano alle
pieghe ariepiglottiche (pieghe della membrana mucosa che si estendono sino all’apice delle
cartilagini aritenoidi, ovvero le cartilagini del complesso scheletrico laringeo che forniscono l’attacco al
legamento vocale e ai
muscoli laringei intrinseci).
A cosa serve l’epiglottide?
L’
epiglottide ha la funzione di impedire che il
cibo masticato e la
saliva vadano
di traverso: è per questo motivo che, durante la deglutizione, essa si abbassa sull’
apertura della laringe, come a chiuderla temporaneamente, impedendo quindi l’accesso al
bolo alimentare.
Durante la deglutizione, difatti, la
base della lingua compie movimenti all’indietro che la portano a poggiare proprio sull’
epiglottide; quest’ultima, rovesciandosi all’indietro, va pertanto a
chiudere l’apertura della laringe.