Che cos’è l’epatomegalia?
Si ha
epatomegalia quando c’è un
ingrossamento del fegato. Si tratta di un problema che può essere
congenito, quando è di natura ereditaria ed è presente fin dalla nascita, o
provocato da alcune patologie.
Quali altri sintomi possono essere associati all’epatomegalia?
L’
epatomegalia può accompagnarsi ad altri sintomi come un
dolore al fianco destro, all’altezza del
fegato, che aumenta quando si preme sull’area interessata dal dolore. Può associarsi anche all’
ittero, con conseguente colorazione giallognola della pelle.
Quali sono le cause dell’epatomegalia?
L’
epatomegalia può essere
ereditaria o può dipendere dalla presenza di
alcune patologie, tra cui ci sono: epatite, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca, leucemia, sifilide, steatosi epatica, toxoplasmosi, tumore al fegato.
Quali sono i rimedi contro l’epatomegalia?
Per curare l’
epatomegalia occorre individuare la sua
causa e intervenire su questa.
In ogni caso chi soffre di questo sintomo deve
evitare fumo e alcolici, deve svolgere una
regolare attività fisica e seguire una
dieta ricca di frutta e verdura e povera di grassi.
Epatomegalia, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
epatomegalia è sempre meglio rivolgersi al
proprio medico per un consulto.