Che cos’è l’uretra?
L’
uretra è il canale dell’
apparato uro-genitale che mette in comunicazione la
vescica urinaria con l’
orifizio (meato) uretrale.
È caratterizzata da diverse funzioni e morfologie nei due sessi: mentre nelle
donne il suo unico compito è consentire l’
espulsione dell’urina dall’organismo, negli
uomini l’uretra è deputata – oltre che al trasporto dell’urina verso l’esterno del corpo – anche al
trasporto dello sperma.
Se, quindi, il
diametro medio di questo condotto è di
circa 10 millimetri, la lunghezza muta sulla scorta del
genere sessuale.
Com’è fatta l’uretra?
Nella
donna l’uretra – lunga tra i 3 e i 4 cm. – è pressoché
rettilinea e collega la vescica con il meato uretrale. La sua apertura verso l’esterno è collocata tra il
clitoride e l’
orifizio vaginale.
Nell’
uomo, è lunga circa il triplo di quella femminile e viene suddivisa in:
- uretra anteriore, lunga circa 8 cm, attraversa lo scroto e il pene e si apre nel meato urinario esterno presente sull’estremità del glande. Risulta circondata – per tutta la sua lunghezza – dal corpo spugnoso, un tessuto molto vascolarizzato che svolge un ruolo di fondamentale importanza nell’erezione dell’organo sessuale maschile
- uretra posteriore, definita anche “uretra prostatica”, è lunga circa 4 cm ed è circondata dalla prostata. In questa porzione uretrale si innestano i dotti eiaculatori e i dotti prostatici, che riversano al suo interno lo sperma.
A che cosa serve l’uretra?
Nella donna l’
uretra rappresenta l’ultimo tratto delle
vie urinarie e la sua maggiore funzione è quella di consentire l’eliminazione dell’
urina prodotta dai
reni.
Nell’
uomo – oltre a permettere l’eliminazione dell’urina – essa provvede anche al
trasporto dello sperma, che viene depositato in essa dai
dotti eiaculatori e prostatici che vi si innestano. Nell’uomo l’uretra rappresenta pertanto, oltre che l’ultimo tratto delle
vie urinarie, anche l’ultima porzione delle
vie spermatiche.