La
maggiorana è un’erba aromatica appartenente alla famiglia delle Labiatae. Il suo nome scientifico è Origanum majorana. Dal punto di vista alimentare vengono utilizzate le
foglie e le
estremità fiorite raccolte a inizio fioritura e in seguito essiccate.
Quali sono le proprietà nutrizionali della maggiorana?
Un
cucchiaio di foglie essiccate di maggiorana offre un apporto di
circa 5 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 0,13 g di acqua
- 0,22 g di proteine
- 0,12 g di lipidi
- 1,03 g di carboidrati
- 137 UI di vitamina A (retinolo)
- 0,9 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 0,07 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,03 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,02 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,015 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,005 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,005 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 10,6 µg di vitamina K (naftochinone)
- 5 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 34 mg di calcio
- 26 mg di potassio
- 6 mg di magnesio
- 5 mg di fosforo
- 1,41 mg di ferro
- 1 mg di sodio
- 0,092 mg di manganese
- 0,06 mg di zinco
- 0,019 mg di rame.
Sono inoltre presenti
beta-carotene,
beta-criptoxantina,
luteina/zeaxantina e
oli essenziali.
Quando non bisogna mangiare maggiorana?
Il consumo di
maggiorana può interferire con l’assunzione di
litio, In caso di dubbio meglio chiedere
consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici della maggiorana?
Se assunta sotto forma di
infuso, la maggiorana può apportare benefici in caso di
flatulenza e
nausea.
Grazie a gli
oli essenziali svolge una buona
azione antibatterica. Da sottolineare anche la sua
azione antinfiammatoria, in particolare in presenza di
artrite reumatoide,
artrosi e
malattie infiammatorie intestinali. Di grande aiuto può essere anche in caso di
dolori mestruali e
leucorrea.
Infine, è una buona fonte di
antiossidanti e alleati della salute del
sistema immunitario, della
salute cardiovascolare, delle
ossa e dei
denti.
Quali sono le controindicazioni della maggiorana?
In genere il consumo di
maggiorana non provoca alcun problema. Il suo utilizzo deve però essere tenuto sotto controllo in caso di
gravidanza o di
menorragia.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.