Che cos’è l’alopecia?
L’
alopecia consiste in una
perdita di capelli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Solitamente si presenta con una perdita
graduale di capelli – con formazioni di chiazze di calvizie a partire dalla sommità della testa –, ma può anche comparire
improvvisamente, spesso associata alla perdita di peluria situata in altre parti del corpo.
Quali sono le cause dell’alopecia?
L’
alopecia può essere provocata da
varie patologie, tra le quali: ipotiroidismo, lupus erimatoso sistemico, morbo di Graves, psoriasi, scabbia, dermatofitosi, ipertiroidismo, sclerodermia, sifilide.
Quali sono i rimedi contro l’alopecia?
Di solito l’
alopecia si risolve da sé e non richiede alcun tipo di cura. Tuttavia, qualora la sua origine sia patologica, può essere necessario sottoporsi a una terapia a base di
farmaci antinfiammatori.
Nel caso in cui il problema risulti essere permanente, si può ricorrere al
trapianto di capelli o sottoporsi a una terapia a base di
plasma ricco di piastrine.
Alopecia, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
alopecia è richiesta una
visita dermatologica e un eventuale intervento medico qualora si presenti all’improvviso e provochi una
caduta di capelli a ciocche superiore al normale, condizione che potrebbe essere determinata da patologie che richiedono trattamenti specifici.
Area medica di riferimento per l’alopecia
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’alopecia è il
Servizio di Dermatologia.
Che cosa sono le macule?
Le
macule sono
cambiamenti di colore della pelle che in genere non superano un centimetro di diametro e sono
a livello della pelle, quindi non presentano né elevazione né depressione rispetto alla superficie in cui si sono manifestate.
Quali altri sintomi possono essere associati alle macule?
Le
macule possono associarsi a
prurito e a
desquamazione della pelle.
Quali sono le cause delle macule?
Le
macule possono essere causate da
vitiligine, da
cloasma (accumulo eccessivo di melanina) e da altre patologie, tra cui ci sono:
morbillo,
nevi,
toxoplasmosi,
dermatofitosi e
rosolia.
Quali sono i rimedi contro le macule?
Per curare le
macule bisogna individuarne la
causa e intervenire su questa.
Macule, quando rivolgersi al proprio medico?
Le
macule devono essere portate all’attenzione del proprio
medico quando possono essere messe in relazione con
patologie a loro associabili già diagnosticate (vedi elenco sopra).
Area medica di riferimento per le macule
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per le
macule è il
Servizio di Dermatologia.
Che cos’è l’onicolisi?
Si ha
onicolisi quando c’è un’
unghia che si stacca dalla sua sede. Questo distacco, in genere graduale e indolore, può essere segnalato da vari indicatori:
- colorito opaco di una parte di unghia
- irregolarità del confine tra parte bianca e parte rosa alla base dell’unghia
- irregolarità della superficie dell’unghia
- accumulo di pelle ispessita sotto il bordo dell’unghia.
Quali sono le cause dell’onicolisi?
L’
onicolisi può essere originata da un
trauma, da un’eccessiva
umidità, dalla troppa
esposizione al sole o dall’assunzione di
alcuni farmaci come le
tetracicline.
Può avere anche un’origine patologica, dipendente da malattie tra cui: ipertiroidismo, psoriasi, dermatofitosi e onicomicosi.
Quali sono i rimedi contro l’onicolisi?
Per curare l’
onicolisi occorre individuare la sua
causa e intervenire su questa. Nel caso questa sia un’infezione, o ci sia presenza di
ipertiroidismo o
psoriasi potrà essere sufficiente assumere
farmaci.
Risolto il problema di
onicolisi occorrono circa
6 mesi per fare sì che l’unghia interessata riacquisti il suo stato originario, a meno che non sia stata
danneggiata irreparabilmente dall’infezione.
Onicolisi, quando rivolgersi al proprio medico?
L’
onicolisi deve essere comunicata al proprio
medico appena ce ne sia l’occasione anche se non rappresenta comunque un’emergenza di tipo medico.
Che cosa sono le placche?
Le
placche sono
lesioni di una certa consistenza della pelle, causate dall’accumulo, su questa, di
cellule infiammatorie e di
cellule tumorali.
Possono essere
piatte,
sopraelevate o
depresse rispetto alla superficie della pelle: la loro consistenza varia a seconda della causa che le ha provocate.
Quali sono le cause delle placche?
Le
placche possono avere un’
origine patologica, in particolare possono essere provocate da: cheratosi attinica, psoriasi, lupus eritematoso sistemico, dermatofitosi o neoplasie della pelle.
Quali sono i rimedi contro le placche?
La cura delle
placche dipende dalla loro
causa, occorre individuarla e intervenire su questa. Meglio evitare le soluzioni fai da te che potrebbero contribuire a peggiorare la situazione e a generare complicazioni provocano
infezioni,
irritazioni e
allergie.
Placche, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di una o più
placche deve essere segnalata al proprio
medico quando può essere associata a una delle
patologie che possono essere collegate a questo disturbo (elencate sopra).
Area medica di riferimento per le placche
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per le
placche è il
Servizio di Dermatologia.